Presidio Slow Food e “prodotti di qualità della Puglia” i ceci neri sono una varietà molto pregiata di legumi coltivati nella Murgia carsica.
Sono caratterizzati da colore scuro, buccia rugosa e forma simile al chicco di mais.
Particolarmente ricchi in ferro, i ceci neri hanno un gusto deciso ed aromatico più marcato rispetto ai ceci bianchi; per questo motivo sono un ingrediente importante non solo della cucina locale ma anche dell’alta ristorazione.
Con i ceci neri si preparano gustose vellutate, zuppe, creme invernali o primi piatti con formati di pasta tipici del territorio pugliese e lucano. È interessante anche l’accostamento con il pesce per via della naturale sapidità di questo legume.
L’unico neo è costituito dai lunghi tempi di ammollo e di cottura dei ceci neri secchi ma in commercio puoi trovare i ceci già cotti.
Per offrirti la possibilità di scoprire il gusto particolare dei ceci neri oggi ho preparato i burger partendo dai ceci secchi.
Ma non temere: la lunga preparazione sarà ricompensata dal vantaggio di poter congelare i burger e tenerli già pronti. Sarà sufficiente scongelarli, riscaldarli in forno o in padella con un filo d’olio e servirli insieme ad un’insalata o con un contorno di stagione.
Io ho reso ancora più gustosa la versione base dei burger con farina di ceci neri e pomodori secchi sott’olio farcendoli con altri pomodori e formaggio primosale. Ma puoi tranquillamente decidere se provare i burger nella versione basic o farcirli a tuo piacimento.
Buon appetito a tutti.
Burger di ceci neri con pomodori secchi e primosale
Ingredienti
Ingredienti per i burger di ceci neri e pomodori
- 300 g ceci neri secchi
- 400 ml acqua
- 2 C olio extravergine di oliva bio
- 10 pomodori secchi sott'olio
- sale
Ingredienti per la farcia dei burger:
- pomodori secchi sott'olio quantità a piacere
- formaggio primosale quantità a piacere
Istruzioni
Procedimento per la preparazione della farina di ceci neri:
-
Prima di procedere con la preparazione dei burger bisogna preparare la farina di ceci.
Inserisci i ceci neri secchi in una pentola o in una zuppiera,ricoprili con acqua fredda e tienili a bagno per almeno dodici ore in modo che possano idratarsi a sufficienza.
-
Trascorso il tempo, sciacqua i ceci con acqua fredda all’interno di un colino capiente, elimina tutta l’acqua in eccesso e distendili su un canovaccio da cucina in modo che possano perdere gran parte dell’umidità. Rigira più volte i ceci sul canovaccio che sostituirai con un altro asciutto se il primo dovesse diventare troppo intriso di acqua.
Fai asciugare i ceci all’aria per almeno un’oretta.
-
Poi disponi i ceci in una teglia larga e lasciali seccare in forno per un’ora o anche più alla temperatura di 100°.
Attendi che i ceci si raffreddino e poi, con l’aiuto di un robot da cucina, tritali (pochi alla volta) fino ad ottenere una farina mediamente sottile.
-
A questo punto versa la farina di ceci in una zuppiera, aggiungi poco sale e, a poco a poco, l’acqua e mescola bene gli ingredienti in modo da evitare che si formino dei grumi. Fai riposare l’impasto per circa un paio di ore in modo che la farina di ceci possa idratarsi bene ricordandoti di girare ogni tanto l’impasto con una forchetta.
Se non prepari subito i burger di ceci neri metti l’impasto in frigorifero fino alla preparazione perché all’aria potrebbe fermentare.
Procedimento per la preparazione dei burger di ceci neri:
-
Estrai la farina di ceci dal frigorifero e tienila a temperatura ambiente per una mezz’oretta.
Taglia i pomodori secchi dapprima in filetti e poi in piccoli pezzi ed uniscili alla farina di ceci. Aggiungi un paio di cucchiai di olio e mescola bene. Se occorre aggiusta di sale.
-
Distendi la farina di ceci con i pomodori secchi sott'olio su un foglio di carta da cucina; ricopri con un altro foglio e appiattisci l'impasto con un matterello fino a portarlo all'altezza di mezzo centimetro o anche più.
-
A questo punto dovrai tagliare l'impasto per formare i burger. Prendi un paio di cucchiai di impasto e forma una pallina; schiaccia l’impasto all’interno di piccoli pirottini di carta forno e fai cuocere i burger di ceci per una decina di minuti a 180° forno statico; altri dieci minuti 180° modalità forno ventilato.
Procedimento per la farcitura dei burger:
-
Fai raffreddare i burger e poi farciscili con filetti di pomodoro secco sott’olio e formaggio primosale tagliato a cubetti.
Note
1.Per preparare la farina di ceci bianchi in genere bisogna dapprima sciacquarli, poi farli asciugare su un canovaccio e successivamente farli tostare in forno per poi proseguire con la macinazione nel robot da cucina quando i ceci saranno completamente freddi. Per questa ricetta- che prevede l’utilizzo dei ceci neri che hanno una buccia più rugosa rispetto a quelli bianchi- ho preferito tenere a bagno i ceci dopo il risciacquo iniziale per poi procedere con le operazioni successive. Trovo che la lunga idratazione iniziale, sommata alla tostatura in forno, renda i ceci neri più morbidi e quindi ancora più digeribili. Perfetti per preparare i burger farciti.
2.Per mettere in forma i burger esiste in commercio un apposito attrezzo, una sorta di piccola pressa praticamente. Se lo hai in casa procedi utilizzando questo pratico strumento; in alternativa puoi disporre l’impasto su un largo tagliere rivestito con carta forno, livellare bene l’impasto con un matterello e ricavare i burger con un piccolo ring da cucina.
Un concentrato di sapore e di gusto.
Un piatto ‘speciale’ per una pasquetta ‘particolare’.
Grazie, Miriam!
Camilla e Gabriele
Gentilissimi Camilla e Gabriele,
mi fa piacere che abbiate gradito questa preparazione e che abbiate trascorso una pasquetta “particolare”.
Buona giornata a voi.
Un abbraccio
Miriam