Tra i tanti vantaggi del periodo estivo ce n’è senza dubbio uno: quello di avere tanta buona frutta da mangiare o da poter conservare per l’inverno.
Un classico modo di conservazione è la preparazione delle confetture (marmellate, nel gergo comune) di frutta estiva.
Oggi ho preparato la confettura di albicocche allo zenzero e ti trascrivo sotto la ricetta.
Confettura di albicocche allo zenzero
Ingredienti
- 1 kg albicocche
- 450 g zucchero di canna chiaro biologico
- 1 pezzetto zenzero
- 1 limone biologico
Istruzioni
-
Lava bene il limone e ricava la buccia con un coltellino affilato o con l’apposito utensile avendo cura di eliminare la parte bianca che è amara.
Trita finemente la scorza del limone o in alternativa grattugia la buccia pulita ed asciugata: in questo caso l’aroma del limone sarà più intenso rispetto alla scorza tritata. A te la scelta.
Sbuccia lo zenzero e grattugialo finemente. Tieni da parte per il momento.
Lava anche le albicocche e tagliale in piccoli pezzi che sistemerai in una ciotola con lo zucchero, il succo del limone e la sua buccia oltre allo zenzero grattugiato. Mescola bene e poi fai riposare le albicocche, coperte da pellicola da cucina, in frigorifero per un’oretta o anche più. -
Quindi riprendi la ciotola dal frigorifero, mescola bene le albicocche in modo da far sciogliere perfettamente lo zucchero e trasferisci in una pentola dal fondo pesante per la cottura.
Cuoci la frutta girando il composto molto spesso per evitare che si attacchi sul fondo e, quando ritieni che la confettura sia pronta, spegni il fuoco.
Lascia raffreddare un pochino e quindi travasa la confettura in piccoli vasetti lavati, sterilizzati ed asciugati.
Capovolgi i barattoli in modo da formare il vuoto.
Fai raffreddare e conserva la confettura di albicocche in luogo fresco e buio o, ancora meglio, nel frigorifero.
Lascia un commento