Anche se la primavera stenta ad arrivare al mercato ho trovato gli agretti.
Questa verdura, chiamata in modi diversi a seconda delle zone dell’Italia, ricorda l’erba cipollina ma non è aromatica. Direi piuttosto che ha un odore e sapore “neutro”; per questo motivo ho aggiunto alla crema di verdure il formaggio di capra morbido che dona sapidità e gusto spiccato agli altri ingredienti.
La preparazione della crema di agretti è molto semplice e te la descrivo di seguito.
Per maggiori approfondimenti sulle caratteristiche degli agretti e su come cucinarli ti consiglio di consultare questo articolo
Crema di agretti con fiori di calendula e semi di girasole
Ingredienti
- 500 g agretti
- 400 g patate
- 1 spicchio di aglio 2 se piccolo
- 150 g formaggio di capra morbido
- peperoncino
- olio evo
- fiori di calendula quantità a piacere
- semi di girasole quantità a piacere
Istruzioni
-
Pulisci gli agretti, lavali bene in modo da eliminare il terriccio e poi elimina l'acqua in eccesso senza strizzare la verdura.
-
Pela le patate, lavale con acqua corrente e poi tagliale in piccoli pezzi. Non è necessario essere precisi con il taglio perché in seguito le patate andranno frullate insieme alla verdura.
-
Sistema gli agretti in un wok insieme alle patate, all'aglio, al peperoncino aggiungendo il sale ed un giro d'olio e porta a cottura.
-
Al termine elimina lo spicchio di aglio ed il peperoncino, fai raffreddare un poco e poi frulla gli agretti e le patate insieme al formaggio di capra.
-
Servi la crema di agretti accompagnandola, se gradisci, con fiori di calendula e una manciata di semi di girasole.
Lascia un commento