Le crêpes al cacao con orange curd sono una rivisitazione delle più classiche crêpes con cacao ed arance.
Per rendere più originale la presentazione ho cotto le crêpes riproducendo un merletto: in questo modo, oltre ad ottenere una decorazione anche nella forma, la farcia composta da arance pelate a vivo e orange curd si intravede meglio.
La preparazione è solo apparentemente lunga perché potrai preparare l’orange curd il giorno prima così come le crêpes che, però, dovrai sigillare con pellicola da cucina in modo da evitare che diventino meno fragranti.
Ti trascrivo di seguito la ricetta delle crêpes al cacao e orange curd allegandoti anche qualche foto per la la loro realizzazione.
Crêpes al cacao con orange curd
Ingredienti
Ingredienti per le crêpes:
- 150 g farina di tipo 1
- 3 uova biologiche
- 3 dl bevanda di avena
- 2 C cacao amaro biologico
- 2 C zucchero a velo
- 20 g burro chiarificato più altro per la cottura delle crêpes
Ingredienti per la orange curd:
- 200 g zucchero di canna chiaro
- 60 g burro
- 3 uova biologiche
- 2 arance non trattate biologiche
Ingredienti per la presentazione:
- 2 arance non trattate biologiche
- zucchero a velo poco per spolverare le crêpes
Istruzioni
Procedimento per le crêpes:
-
Raggruppa in una ciotola gli ingredienti secchi e mescolali con un cucchiaio di legno.
-
Aggiungi un poco alla volta la bevanda di avena.
In un altro recipiente sbatti le uova ed incorporale al composto insieme al burro fuso tiepido e ad un pizzico di sale. Mescola fino ad ottenere una pastella fluida. Poi copri la ciotola con pellicola da cucina e fai riposare per un paio di ore. -
Trascorso il tempo di riposo inserisci la pastella in una bottiglietta con beccuccio.
Ungi con poco burro una piccola teglia, ricoprila con un foglio di carta forno tagliato a misura ed ungi anche la carta.
Aiutandoti con la bottiglietta disegna con la pastella un cerchio nel padellino e all’interno del cerchio una serie di ghirigori che simulino una ragnatela. Fai cuocere la crêpe in forno caldo a 180° prima da un lato e poi dall’altro.
-
Procedi in questo modo fino ad esaurire la pastella.
Procedimento per la orange curd:
-
Lava bene le arance e poi asciugale con un panno da cucina.
-
Grattugia in una casseruola la scorza facendo attenzione a non grattare anche la parte bianca che è amara. Spremi le arance e, filtrandole con un colino dalle maglie fini, uniscile alle scorze grattugiate.
Mescola bene con un cucchiaio di legno aggiungendo lo zucchero di canna ed il burro morbido.
-
Sguscia in una ciotola le uova uno alla volta eliminando accuratamente i germi (la parte bianca) poiché in cottura potrebbero formare delle macchioline bianche.
Sbatti le uova con una forchetta ed uniscile agli altri ingredienti amalgamando molto bene.
Immergi la casseruola in una pentola piena di acqua e fai cuocere a bagnomaria fin quando il burro e lo zucchero non siano sciolti bene ed il composto non sarà diventato cremoso.
Presta attenzione poiché la crema deve diventare molto calda senza bollire.
Al termine versa la orange curd in una ciotola e fai intiepidire.
Tieni da parte fino al momento di assemblare le crêpes.
Presentazione:
-
Elimina la buccia dalle arance e pelale al vivo.
-
Ricava dalle arance delle fette sottili che andrai ad adagiare sopra ogni crêpe insieme a qualche cucchiaio di orange curd.
Spolvera le crêpes con zucchero a velo e servi.
NOTA:
La consistenza della pastella è importante in questo caso. Non dovrà essere molto fluida altrimenti si spande troppo durante la cottura alterando il disegno merlettato. Per questo motivo ho preferito una cottura in forno e non sul fornello che, inoltre, ha il vantaggio di fare utilizzare meno grassi.
Lascia un commento