In questi giorni così difficili per tutti risulta complicato proporti una ricetta da poter realizzare con pochi ingredienti facilmente reperibili. E quindi ho pensato di regolarmi in questo modo: ti elenco sia gli ingredienti che ho utilizzato per preparare questi deliziosi gnocchi all’infuso di zenzero con crema di piselli, mentuccia, granella di pistacchi e lime che qualche possibile alternativa.
Partiamo dalle patate: fanno parte di quegli alimenti “da dispensa” che normalmente tutti abbiamo in casa. Se non dovessi averle puoi anche preparare gli gnocchi con sola farina così come in genere si fa con i cavatelli, tipico formato del sud Italia.
I piselli non necessariamente dovranno essere freschi perché vanno bene anche quelli surgelati; il lime può essere tranquillamente sostituito con un limone. Anche lo zenzero potrà essere sostituito con un altro limone. In questo caso, però, per avere sia un aroma che un colore più persistente dovrai lasciare la buccia del limone almeno per una buona mezz’ora nell’acqua calda.
Se non hai la menta o la mentuccia fresca puoi usare un pizzico di timo o maggiorana secchi. Una possibile alternativa alla granella di pistacchi potrebbero essere altri semi che hai a casa.
Io intanto ti trascrivo la ricetta così come l’ho realizzata oggi.
Have a nice day and take care of yourself.
Gnocchi all'infuso di zenzero con crema di piselli
Ingredienti
Ingredienti per gli gnocchi :
- 2 patate di media grandezza circa 500 g
- 170 g farina 0
- 1/2 lime o limone bio
- 2 C zenzero secco
- 1 c curcuma o di zafferano in polvere
- sale
Ingredienti per la crema di piselli:
- 200 g piselli freschi o surgelati
- 1/2 l brodo vegetale preparato con 1/2 costa di sedano; foglie di lattuga; 1 carota
Ingredienti per la presentazione:
- 2 C granella di pistacchi
- mentuccia fresca qualche foglia
- olio extravergine di oliva bio
- 1/2 lime o limone bio
Istruzioni
Procedimento per gli gnocchi:
-
Lessa le patate in acqua fredda ed elimina la buccia quando sono ancora abbastanza calde.
-
Quindi passa le patate allo schiacciapatate, aggiungi un pizzico di sale ed incomincia ad incorporarle alla farina.
-
Grattugia la scorza di metà lime lavato ed asciugato ed impasta cercando di distribuire in maniera uniforme il lime in tutto l'impasto.
-
Forma dei bigoli rotolando man mano l'impasto sulla spianatoia leggermente infarinata.
-
Ritaglia dai bigoli dei tocchetti non molto grandi.
-
Ripassa i tocchetti sul rigagnocchi schiacciando leggermente in modo da imprimere bene la superficie esterna. Continua in questo modo fino a realizzare tutti gli gnocchi.
Al termine, infarina leggermente gli gnocchi e lasciali asciugare sulla spianatoia intanto che procedi con le altre preparazioni.
Procedimento per l'infuso di zenzero:
-
In un pentolino riscalda un paio di tazze di acqua; attendi che la temperatura arrivi intorno agli 80/90° e poi versa l'acqua sullo zenzero secco precedentemente raccolto all'interno di una tazza capiente o in una ciotola. Copri e lascia lo zenzero in infusione per almeno una ventina di minuti. Trascorso il tempo passa l'infuso attraverso un colino dalle maglie fini e tieni da parte fino al momento del prossimo utilizzo.
Procedimento per la crema di piselli:
-
Lessa i piselli nel brodo vegetale leggermente salato e preparato in precedenza. Quando i piselli saranno ben cotti raccoglili con un colino forato, attendi che si raffreddino e inseriscili nel boccale del mixer da cucina per ridurli in crema. Aggiusta di sale e aggiungi un paio di cucchiai di brodo vegetale se il passato dovesse risultare troppo denso.
Passa la crema di piselli attraverso un setaccio dalle maglie fini e tieni in caldo la crema fino al momento di servire.
Procedimento per la presentazione:
-
Riempi una pentola con metà quantità di acqua rispetto alla norma, versa la tisana di zenzero filtrata ed un cucchiaino di curcuma o di zafferano per donare più colore agli gnocchi.
Porta a bollore, aggiungi il sale e cala gli gnocchi che scolerai dopo qualche minuto che sono tornati a galla.
Distribuisci nei piatti da portata la crema di piselli; posa gli gnocchi ben scolati e termina con la granella di pistacchi, una grattugiata della metà del lime, qualche fogliolina di menta ed un giro d'olio.
Servi subito ben caldo.
Note
Tutte le ricette che ho postato fino ad oggi le ho trascritte pensando alle dosi per quattro persone.
In questo caso, onde evitare di mangiare gnocchi per una settimana intera, ti ho riportato e fotografato gli ingredienti per due persone visto che non ho più spazio nel congelatore.
Raddoppia le dosi se ti occorre.
Buon appetito a te e alla tua famiglia.
Bellissima e confortante, grazie!
Grazie a te Misha per aver apprezzato la nuova ricetta.
Buona giornata
Miriam
Un tesoro nel piatto questi gnocchi! Squisiti!
Complimenti, Miriam,
Clara
Ciao Clara,
grazie per i complimenti.
Mi fa piacere sapere che hai rifatto la ricetta e che ti sia piaciuta.
Ti auguro una buona giornata
Miriam