Il piatto di oggi è un tuttotondo di gnudi con champignon al burro aromatizzato con i semi della bacca di vaniglia. Gli gnudi sono gnocchi tipici della Toscana; il loro nome deriva dal fatto che sono appunto nudi, vale a dire senza la sfoglia esterna che racchiude una pasta ripiena. Generalmente sono preparati utilizzando ricotta ed erbette per poi essere conditi con burro e salvia o con un buon ragù.
Io oggi ho preferito preparare gli gnudi bianchi utilizzando come base per l’impasto una buona ricotta di pecora privata del siero. Ho poi condito gli gnudi con gli champignon ripassati velocemente in padella nel burro aromatizzato con semi di bacca di vaniglia per ottenere un retrogusto insolito ma morbido al palato.
Questo è un piatto davvero semplice e relativamente veloce da preparare se si prescinde dal fatto che l’impasto degli gnudi dovrà riposare in frigorifero per almeno un paio di ore. In questo modo sarà più semplice formare le palline poiché l’impasto sarà diventato più corposo dopo il tempo di riposo.
Per una buon risultato ti consiglio di inumidirti le mani con acqua fredda man mano che formi le palline; inoltre, per un effetto visivo ai fini del plating, la grandezza degli gnudi dovrà essere simile a quello degli champignon.
Poiché nel piatto mancava una nota colorata ho utilizzato poche foglie di cavolo viola e verde, ridotte in fette sottilissime, per contornare il piatto. Ho terminato il plating con erbe fresche collocate al centro e con una spolverata di prezzemolo tritato.
Queste le anticipazioni della ricetta che ti trascrivo qui di seguito.
Buona lettura e buona preparazione.
Gnudi con champignon al burro di vaniglia
Ingredienti
Ingredienti per la preparazione degli gnudi:
- 350 g ricotta
- 1 uovo
- 1 albume
- 50 g farina 0 più altra per il vassoio
- 50 g parmigiano grattugiato
- 1 pizzico sale
Ingredienti per la preparazione degli champignon al burro di vaniglia:
- 250 g champignon
- 50 g burro
- 1/2 bacca vaniglia semi interni
- sale
Ingredienti per la preparazione della crema di patate e porro:
- 3 patate di media grandezza
- 1 porro
- 1/2 l brodo vegetale già salato
- 2 C crème fraîche
Ingredienti per la presentazione del piatto:
- 2 foglie cavolo viola e verde foglie più interne morbide scottate velocemente in acqua bollente
- q.b. prezzemolo tritato
Istruzioni
Procedimento per la preparazione degli gnudi di ricotta:
-
Unisci in una ciotola abbastanza ampia la ricotta, il parmigiano grattugiato, le uova e la farina setacciata. Amalgama bene gli ingredienti, poi forma una palla ed avvolgila con la pellicola da cucina. Fai riposare l'impasto per un paio di ore in frigorifero.
Procedimento per la preparazione degli champignon al burro di vaniglia:
-
Pulisci gli champignon eliminando tutto il terriccio e poi immergili in una ciotola contenente acqua fredda solo per qualche minuto per evitare che assorbano troppa acqua; quindi scola gli champignon e tamponali con carta da cucina. Elimina il gambo (che conserverai per altre preparazioni) e scotta velocemente solo il cappello all'interno di una padella ampia dove avrai sciolto il burro addizionato di un pizzico di sale e qualche seme di mezza bacca di vaniglia. Porta a cottura i funghi senza romperli, aggiusta di sale se necessario e tieni in caldo.
Procedimento per la preparazione della crema di patate e porro:
-
Pela le patate, tagliale in grossi pezzi anche irregolari e mettile in casseruola insieme al porro ridotto in lamelle sottili; ricopri con il brodo vegetale e porta a cottura.
-
Al termine aggiusta di sale se necessario, aggiungi la crème fraîche e passa al mixer per ottenere una crema densa ed omogenea. Tieni anche la crema in caldo intanto che prepari gli gnudi.
Procedimento per la presentazione del piatto:
-
Trascorso il tempo giusto riprendi l'impasto degli gnudi dal frigorifero e, con le mani bagnate, forma delle palline di grandezza simile agli champignon. Man mano che procedi adagia gli gnudi su un vassoio ricoperto con poca farina e tieni da parte.Cuoci gli gnudi in acqua bollente salata per un paio di minuti e scolali appena vengono a galla.
Poi ripassa gli gnudi nella padella dove hai fatto cuocere gli champignon senza rigirarli con il cucchiaio altrimenti si rompono. Per far assorbire il condimento sarà sufficiente far roteare la padella.
Per il plating: disponi al centro dei piatti almeno un paio di cucchiai di crema di patate e porri e poi intorno gli gnudi e gli champignon alternati in circolo. Decora i piatti con le fettine di cavolo viola e verde tagliato in fettine sottili; ultima con poco prezzemolo tritato e servi subito.
Buoni, buoni, buonissimi!
Portati in tavola questa domenica, hanno reso felici grandi e piccini.
Bravissima, Miriam, come sempre,
Luciana
Benissimo Luciana.
Mi fa molto piacere che abbiate gradito questa nuova ricetta.
Ti ringrazio per i complimenti e ti auguro una buona giornata
Miriam