Credo sia noto a tutti che per stare meglio e vivere meglio sarebbe preferibile utilizzare verdure di stagione, biologiche e possibilmente a chilometro zero per le preparazioni in cucina.
C’è chi è fortunato perché ha un orto dietro casa a cui si dedica con dedizione e pazienza e chi, invece, sceglie un orto in affitto (in molte città adesso ce ne sono tanti).
Chi non ha questa possibilità dovrebbe cercare piccoli produttori locali che coltivano con agricoltura biologica o biodinamica.
Certo l’offerta dei prodotti biologici è più limitata rispetto a quelli provenienti dall’agricoltura convenzionale poiché la produzione non è forzata; ma è importante ricordare che se, ad esempio, acquistiamo e mangiamo fragole a Natale o frutti esotici provenienti da molto lontano, questi non solo sono prodotti fuori stagione ma hanno anche un forte impatto ambientale causato dai combustibili fossili utilizzati per il trasporto.
Un’alternativa per l’acquisto di prodotti biologici, qualora non ci fossero rivenditori vicino casa, potrebbe essere anche quella di rivolgersi ai GAS (gruppi di acquisto solidale).
Ma veniamo alla ricetta: oggi ho scelto le fave per un primo piatto di pasta integrale colorato non solo di verde ma anche di un lieve arancione dato dai fiori di calendula.
Ti trascrivo di seguito la ricetta.
Mafaldine integrali con vellutata di fave e fiori di calendula
Ingredienti
- 320 g mafaldine integrali bio in alternativa la pasta che preferisci
- 500 g fave fresche peso fave sgusciate
- 2 C panna da cucina vegetale
- olio evo
- sale
- erba cipollina
- fiori di calendula
Istruzioni
-
Sbuccia le fave ed elimina la pellicola che ricopre ciascun baccello poiché è amara. Poi lavale accuratamente con acqua fredda corrente e fai stufare con poca acqua salata insieme a qualche stelo di erba cipollina e ad un giro d'olio.
-
A cottura ultimata elimina l'erba cipollina e frulla le fave aggiungendo la panna da cucina vegetale.
-
Cuoci la pasta in acqua bollente salata; scolala al dente e trasferiscila in una zuppiera calda dove avrai sistemato la vellutata di fave. Mescola bene e poi trasferisci sui piatti di portata.
Se gradisci potrai aggiungere qualche fiore di calendula e qualche fava tenuta da parte precedentemente.
Lascia un commento