La ricetta di oggi è la millefoglie ai fiori di sambuco con susine in due consistenze.
Traduzione culinaria: come far spiccare un volo nel gusto anche ad un semplice dessert.
Ho scoperto i fiori di sambuco diversi anni fa quando una mia collega ha preparato una torta profumatissima. Da allora, quando arriva l’estate, mi auguro sempre di riuscire a trovare in campagna un albero di sambuco e, se mi è permesso, poter staccare qualche stelo profumato da utilizzare in cucina o da mettere in un vaso da fiori.
Quest’anno non sono stata così fortunata e quindi ho deciso di acquistare in erboristeria i fiori di sambuco essiccati che hanno in quanto tali un odore ed un sapore ancora più persistente rispetto a quelli freschi. Sono così profumati che donano un forte carattere anche alle semplici preparazioni come quella che ti propongo oggi.
Qualche dettaglio della ricetta: ho cosparso con fiori di sambuco le sfoglie di pasta che poi ho cotto in forno e, magicamente, un odore gradevolissimo si è sprigionato in tutta la casa.
Ma la vera particolarità di questi fiori di sambuco essiccati è che sia l’odore che il sapore non svaniscono subito dalle sfoglie di pasta ma permangono per molti giorni se, però, vengono conservati bene.
Se allora pensi di preparare una discreta quantità di sfoglie ti consiglio- come sempre- di conservarle in una scatola di latta. E questo sia per preservare quanto più a lungo possibile la gustosa caratteristica, sia per non fare assorbire umidità alle sfoglie che altrimenti diventerebbero meno croccanti.
Se vuoi provare anche tu in cucina questo interessante ingrediente non ti rimane che leggere e riproporre la ricetta che ti trascrivo di seguito.
E che l’odore dei fiori di sambuco sia con te.
Millefoglie ai fiori di sambuco con susine in due consistenze
Ingredienti
Ingredienti per le sfoglie:
- 2 rotoli pasta sfoglia in alternativa pasta brisée
- 2 C fiori di sambuco essiccati
- acqua
Ingredienti per la marmellata di susine:
- 500 g susine
- 500 g zucchero di canna chiaro
- 1 limone bio
Ingredienti per la farcia:
- 10 susine
- zucchero a velo facoltativo
Istruzioni
Procedimento per la preparazione delle sfoglie:
-
Srotola la pasta sfoglia e, con l'aiuto di un matterello infarinato, appiattisci la pasta.
Mescola in poca acqua i fiori di sambuco e spennella con questo miscuglio la base di sfoglia cercando di far aderire bene i fiori.
Gira la sfoglia e procedi come fatto in precedenza anche da questo lato.
Poi, con l'aiuto di un ring circolare, ricava le sfoglie e buca la superficie con una forchetta in modo che le sfoglie non si gonfino durante la cottura.
-
Accendi il forno e tienilo alla temperatura di 160°.
Fai cuocere le sfoglie su una teglia rivestita con un foglio di carta forno per al massimo una decina di minuti e poi fai raffreddare.
Procedimento per la preparazione della marmellata di susine:
-
Lava bene le susine, tagliale a metà, elimina il nocciolo e poi dividile in piccoli pezzi. Disponi le susine in una ciotola insieme al succo del limone e allo zucchero. Mescola accuratamente e poi copri con pellicola da cucina e tieni in frigorifero per almeno un paio di ore, meglio se per tutta la notte.
Trascorso il tempo, riprendi la frutta dal frigorifero. Dai una bella mescolata in modo che lo zucchero si sciolga bene nel liquido della frutta e nel limone e poi fai cuocere le susine in una casseruola dal fondo doppio a fuoco moderato.
-
Mescola con un cucchiaio di legno di tanto in tanto e, quando ritieni che la marmellata sia cotta, spegni il fuoco. (in foto due diversi momenti di cottura della marmellata: a sinistra a fine cottura; a destra durante la cottura)
Fai raffreddare un pochino la marmellata e poi procedi come di consueto per la sua conservazione (lavaggio dei barattoli e sterilizzazione in acqua o in forno; bollitura dei barattoli ripieni di marmellata per una lunga conservazione) tenendone da parte circa una metà per farcire le sfoglie ai fiori di sambuco.
Procedimento per assemblare le sfoglie:
-
Affetta le susine molto sottili e poggiale su un piatto in modo che possa fuoriuscire un poco di liquido di vegetazione che andrebbe altrimenti a bagnare le sfoglie.
Farcisci le sfoglie ai fiori di sambuco alternando la marmellata e le susine a fette con altre sfoglie.
Se ti piace un gusto zuccherino maggiore puoi aggiungere una spolverata di zucchero a velo.
Servi subito prima che le sfoglie diventino umide.
Note
- Puoi utilizzare le sfoglie ai fiori di sambuco sia con una farcia dolce che con una salata: il risultato sarà sorprendente in entrambi i casi.
- Il quantitativo di susine (500 g) è eccessivo per questa preparazione. Ti ho indicato questa quantità nel caso in cui decidessi di voler preparare e conservare la marmellata. Se così non fosse dimezza pure le dosi di frutta e zucchero.
- Per farcire le sfoglie puoi utilizzare anche altra frutta di stagione come susine nere (prugne), albicocche, pere.
Lascia un commento