Sono sempre stata attratta dai fiori della pianta dell’alchechengio dalla caratteristica forma a lanterna con calici arancioni. Li ho acquistati spesso per decorare casa pur sapendo che uno speciale utilizzo delle bacche è tipico della più raffinata pasticceria.
La lanterna racchiude, infatti, all’interno un piccolo frutto che è l’unico elemento commestibile di questa graziosa pianta. Prima del consumo le piccole bacche vanno accuratamente staccate sia dal picciolo che dalle foglie che vanno eliminate poiché contengono una sostanza che potrebbe risultare tossica.
Con gli alchechengi si preparano deliziose confetture anche se il modo classico di consumarli è immergere le bacche nel cioccolato fondente.
Oggi con gli alchechengi ho preparato delle gustose e coreografiche mini cake al cioccolato.
Nel caso volessi decorare le mini cake anche con le foglie (come ho fatto io e come spesso si usa fare in pasticceria) ricorda di sciacquare bene tutto il calice con acqua fredda e raccomanda ai tuoi commensali che la parte commestibile è solo la bacca arancione.
Mini cake al cioccolato con alchechengi
Ingredienti
Ingredienti per le mini cake al cioccolato:
- 200 g farina 0 bio
- 150 g zucchero grezzo di barbabietola oppure demerara dark o moscovado integrale
- 80 g burro bio o di alpeggio
- 100 g cioccolato fondente al 75%
- 2 uova bio
- 1 tazzina caffè non zuccherato
- 1/2 bustina lievito per dolci
- 1 pizzico sale
Ingredienti per la farcia delle mini cake:
- 100 g burro
- 100 g cacao extra dark
- 2 C zucchero grezzo di barbabietola oppure demerara dark o moscovado integrale
- 1 arancia grande succo
Ingredienti per la decorazione delle mini cake:
- 1 confezione alchechengi
- zucchero a velo una spolverata
Istruzioni
Procedimento per la preparazione delle mini cake al cioccolato:
-
Spezzetta il cioccolato in una piccola ciotola resistente al calore e fallo sciogliere a bagnomaria.
-
Pesa lo zucchero, separa i tuorli dagli albumi e inseriscili in una zuppiera.
-
Monta i tuorli con lo zucchero mescolando a lungo fino ad ottenere una crema soffice.
-
Aggiungi ai tuorli e allo zucchero il cioccolato fuso con un pizzico di sale ed incorpora bene gli ingredienti mescolando con una spatola. Quindi inserisci nel composto il burro a pomata e a poco a poco la farina alternandola con il caffè.
-
Monta gli albumi a neve ferma ed incorporali al composto senza smontarli.
-
Lavora ancora l'impasto e poi inseriscilo in uno stampo da muffins unto ed infarinato. Fai cuocere le mini cake in forno già caldo in modalità statico a 180° per circa mezz'ora.
-
Fai raffreddare le mini cake intanto che prepari la farcia.
Procedimento per la preparazione della farcia:
-
Taglia il burro a tocchetti e lascialo ammorbidire tenendolo a temperatura ambiente. Quindi lavoralo con lo zucchero ed il cacao cercando di eliminare tutti i possibili grumi. A questo punto aggiungi il succo dell'arancia e mescola fino ad ottenere una crema spumosa.
Procedimento per assemblare le mini cake:
-
Pulisci gli alchechengi eliminando le foglie esterne ed il picciolo poiché non commestibili tenendone da parte qualcuno intero lavato ed asciugato per la decorazione.
-
Con un coltellino ben affilato incidi la calotta superiore delle mini cake con un taglio netto facendo in modo da non sbriciolare troppo le tortine.
Farcisci le mini cake con qualche cucchiaino di farcia spalmato su entrambi i lati.
Termina farcendo l'interno con qualche alchechengio ed aggiungi qualche elemento intero sulla calottina superiore delle torte.
Se preferisci aggiungi una spolverata di zucchero a velo.
NOTA:
1.Le piccole bacche degli alchechengi ricordano, sia nella forma che nel sapore, i pomodori. Hanno un retrogusto leggermente acidulo tendente all’agrumato con lievi sentori di frutti di bosco.
2.Per la preparazione delle mini cake al cioccolato ho utilizzato lo zucchero grezzo di barbabietola che ha un sapore ed un odore che definirei “terroso”.
Se vuoi ottenere un gusto più delicato ti consiglio di utilizzare per la preparazione delle mini cake un altro tipo di zucchero. Il demerara dark o il moscovado integrale andranno benissimo: non sovrastano molto il retrogusto degli alchechengi andando incontro con delicatezza a quello della cioccolata, del caffè e dell’arancia utilizzati nella ricetta.
Wow!!! Splendidi!!!
Tommaso
Grazie,Tommaso.
Troppo gentile.
Ti auguro una buona giornata
Miriam