Oggi è Pasquetta, giorno dedicato alle gite fuori porta che quest’anno non si possono fare.
Possiamo, però, immaginare di essere altrove pur stando a casa preparando qualche ricetta prêt à porter come il naan con tortini di asparagi.
Il naan è un pane lievitato tipico delle zone orientali. Molto diffuso in India sostituisce le posate ed è impiegato anche per raccogliere gli altri ingredienti nel piatto di portata. In India viene cotto nei tipici forni in argilla ma, come vedrai leggendo la ricetta, si può preparare anche utilizzando un padellino antiaderente ed il burro chiarificato.
Se non hai a disposizione il burro chiarificato già pronto potrai prepararlo seguendo le indicazioni che ti riporto nel post.
I piccoli naan sono stati farciti con asparagi lessati e ripassati con poco burro alternati a mini tortini sempre a base di questa verdura: un piccolo accenno di Primavera nel piatto.
Naan con tortini di asparagi
Ingredienti
Ingredienti per i naan:
- 300 g farina 0
- 125 g yogurt bianco intero senza zucchero
- 3 C olio extravergine di oliva bio
- 7 g lievito di birra in polvere
- 1 c zucchero di canna chiaro
- rosmarino fresco pochi aghetti
- sale
- burro chiarificato
Ingredienti per i tortini di asparagi:
- 400 g asparagi 200 g per i tortini; 200 g per la farcitura dei naan
- 200 g ricotta vaccina
- 2 uova intere
- sale
- burro chiarificato
Ingredienti per la decorazione:
- 2 uova
Istruzioni
Procedimento per la preparazione dei naan:
-
In una terrina mescola il lievito secco con lo zucchero; aggiungi poca acqua e forma una pastella. Inserisci la farina un poco alla volta, lo yogurt (a temperatura ambiente), l'olio, il sale e acqua sufficiente per ottenere un impasto morbido ed elastico. Lavora la pasta per una decina di minuti e poi fai lievitare per circa un'ora o comunque fino al raddoppio del volume.
-
Lava il rosmarino, asciugalo e spezzetta gli aghetti che aggiungerai all'impasto lievitato. Amalgama bene per distribuire il rosmarino in maniera uniforme.
-
Dividi l'impasto in pezzetti di circa 150 grammi e forma delle palline che farai lievitare per un'altra mezz'ora.
-
Trascorso il tempo schiaccia le palline di impasto con il matterello e portale ad uno spessore non eccessivo.
-
Fai cuocere i naan in una padella antiaderente dove avrai sciolto poco burro chiarificato. Schiaccia i naan durante la cottura onde evitare che si gonfino troppo e cuoci sia da un lato che dall'altro fino a portarli ad una giusta doratura.
Procedimento per la preparazione dei tortini di asparagi:
-
Lessa gli asparagi in acqua bollente salata; scolali e mettili ad asciugare su un canovaccio da cucina in modo da eliminare tutta l'umidità. Quindi taglia una metà degli asparagi a tocchetti e lascia i restanti interi poiché ti serviranno per assemblare i tuoi naan.
-
In una terrina mescola la ricotta con gli asparagi a tocchetti.
-
Aggiungi le uova ed un pizzico di sale ed amalgama bene il composto.
-
Riscalda un padellino dove avrai aggiunto un tocchetto di burro chiarificato. Riempi un ring da cucina (del diametro pari a quello dei naan realizzati in precedenza) con due/tre cucchiai di composto. Fai cuocere i tortini a fiamma bassa prima da un lato e poi dall'altro.
Tieni in caldo fino al momento di assemblare.
Procedimento per assemblare i naan con tortini di asparagi:
-
Fai cuocere le due uova fino a rendere sode. Quindi raffreddale sotto acqua fredda corrente, sgusciale e ricava solo i tuorli che schiaccerai con un cucchiaino.
Ripassa in poco burro chiarificato gli asparagi tenuti da parte in precedenza e, se occorre, aggiusta di sale.
Componi i tuoi panini alternando i naan con i tortini e pochi asparagi.
Decora con il turlo d'uovo.
Note
Come preparare il burro chiarificato a casa: scalda un pezzo di burro (meglio se a bagnomaria) senza mai mescolare; quando il burro sarà completamente sciolto e in superficie sarà affiorata schiuma agita un poco il pentolino, spegni il fuoco e lascia raffreddare. Poi inserisci il burro in un barattolo che deporrai in frigorifero o in freezer se vuoi dimezzare i tempi di solidificazione. Quando questa sarà avvenuta elimina tutta la parte bianca (che non è altro che caseina ed acqua che abbassano il punto di fumo) e utilizza il burro chiarificato anche per preparazioni che richiedono una frittura o una cottura prolungata. Il vantaggio (anche dal punto di vista salutare) dell'utilizzo del burro chiarificato è dato dalla sua caratteristica principale che è avere un punto di fumo molto alto.
Mentre in questi giorni la maggior parte delle persone prepara a casa il pane classico io ho preferito dedicarmi a qualcosa di più etnico facendo un salto in India.
Dedico questa ricetta a tutti i senza tetto indiani in auto isolamento sugli alberi: fra le più sconcertanti immagini che sono passate in tv in questi giorni di lockdown mondiale.
Molto invitanti questi naan!
Un bell’omaggio all’India!
Sergio e Cristiana
Gentilissimi Sergio e Cristiana,
vi ringrazio per il vostro commento e mi auguro che preparerete presto questa nuova ricetta.
Mi ha fatto piacere rendere un piccolo omaggio all’India ed ai suoi abitanti e soprattutto agli ultimi che in questi giorni sono in esilio sugli alberi.
Sperando che gli ultimi scendano dagli alberi e diventino primi vi auguro una buona giornata
Miriam