Era da diverso tempo che non preparavo qualcosa di gustoso per la prima colazione o per lo spuntino del pomeriggio ma ero indecisa su quale ricetta eseguire. Poi, complici le miti temperature autunnali ed un poco di tempo libero, ho pensato che questo era il periodo giusto per preparare i piccoli pan brioche allo zenzero candito.
L’impasto è composto da una piccola parte di farina tipo 0 (che è servita per preparare il lievitino) e da farina di farro che dona al pan brioche un retrogusto ed una morbidezza particolare. L’aggiunta dello zenzero candito conferisce al pan brioche un aroma gustoso interrompendo qua e là la sua morbida consistenza.
Io ho inserito l’impasto negli stampi da muffins per risparmiare un pochino di tempo ma tu puoi decidere di confezionare il pan brioche nella forma che più ti piace.
Ti trascrivo di seguito la ricetta.
Pan brioche allo zenzero candito
Ingredienti
- 100 g farina 0 bio
- 300 g farina di farro bio
- 25 g zucchero di canna chiaro
- 12 g lievito di birra secco
- acqua
- 180 g burro bio
- 3 uova + 1 tuorlo per spennellare l'impasto
- 50 g zenzero candito
- 3 g sale
Istruzioni
-
Metti in una zuppiera la farina 0, il lievito secco e lo zucchero. Versa poca acqua tiepida ed incorpora gli ingredienti impastando con cura. Forma un panetto, pratica sulla superficie un taglio a croce e ricopri la zuppiera con pellicola da cucina. Fai lievitare fino al raddoppio del volume in luogo tiepido e riparato da correnti.
-
Intanto distribuisci sulla spianatoia la farina di farro, lo zucchero, poco sale e lo zenzero candito; fai la fontana e nel centro inserisci le uova. Incorpora a poco a poco la farina e lavora l’impasto energicamente con movimenti decisi sbattendo la pasta sul piano di lavoro più volte con forza.
Quando l'impasto non si attaccherà più alla spianatoia riprendi il panetto lievitato e, dopo averlo schiacciato con le dita, aggiungilo alla pasta e lavora fin quando i due impasti non saranno completamente amalgamati.
A questo punto unisci il burro morbido e fallo assorbire lavorando ancora con energia fin quando non otterrai un impasto elastico e liscio che lascerai lievitare (coperto da un panno o da pellicola) fino al raddoppio del volume per almeno un’ora e mezza.
-
Trascorso il tempo riprendi l’impasto e schiaccialo un poco con le mani; poi sistemalo di nuovo in un contenitore, ricopri con pellicola da cucina e riponi in frigorifero per almeno sei ore.
Riprendi l’impasto dal frigorifero e tienilo a temperatura ambiente per almeno un'ora in modo che si gonfi mentre si attesta sulla temperatura ambiente.
Intanto spennella bene con poco burro lo stampo da muffins (o la teglia che hai deciso di utilizzare).Quando la pasta risulterà di nuovo gonfia spezzettala in piccoli panetti, pirla l’impasto rigirando più volte la pasta su se stessa e disponi nella teglia.
-
Fai lievitare ancora un’oretta, spennella la superficie con un tuorlo d'uovo sbattuto e poi inforna il pan brioche allo zenzero in forno già caldo impostato in modalità statica alla temperatura di 160 °. Porta a cottura e fai raffreddare il pan brioche prima di servirlo.
Bellissimi i toni dorati di questa fotografia. Vorrei venire a colazione a casa tua!
Cara Paola,ti ringrazio.
Sai che sei sempre la benvenuta.
La colazione è pronta: i pan brioche allo zenzero sono sul tavolo con accanto le teiere di tè bancha e tè mu 🙂
Buona giornata
Miriam