La ratatouille scomposta su cialda croccante con pesto di zucchine è la gustosa ricetta che oggi ti propongo per rendere omaggio alla stagione estiva.
Hai mai preparato in estate la ratatouille provenzale? Immagino di si. Gli ingredienti della ricetta francese sono melanzane, zucchine, pomodori, cipolle, peperoni oltre ad una manciata di erbe fresche e ottimo olio evo.
Tu quale versione preferisci? Quella più antica provenzale – che prevede la cottura di tutte le verdure tagliate a tocchetti ed inserite allo stesso tempo in casseruola e che dona un risultato più morbido – o quella più moderna con le verdure cotte separatamente e poi rimescolate insieme per far amalgamare tutti i sapori? Il risultato finale è molto diverso e su questo incide anche la modalità del taglio delle verdure.
Personalmente io preferisco mangiare una buona ratatouille con le verdure tagliate a rondelle spesse e disposte in teglia in maniera alternata in modo da formare un circolo colorato da gustare tiepido o anche fresco se le temperature estive sono molto elevate.
Come spesso accade per le grandi ricette classiche anche per la ratatouille esistono diverse versioni ed oggi io ti trascrivo la mia che non prevede l’utilizzo delle melanzane e dei pomodori poiché queste verdure non si prestano ad una cottura al vapore. Nel caso volessi utilizzarle dovrai cuocerle in padella o in casseruola con l’aggiunta di un generoso giro d’olio, sale ed erbe fresche.
Qui qualche anticipazione della ricetta che trovi più giù nel post: su una base di brisée alle erbe e pesto di zucchine ho adagiato i peperoni cotti a vapore e arrotolati in modo da formare dei tubi. Per decorare ed insaporire ulteriormente ho aggiunto alcuni anelli di porro, dei fiori di cappero ed buona manciata di erbe fresche. Una ratatouille presentata in forma diversa.
Il risultato? Lo lascio giudicare a te. Per me questa versione è un vero tripudio di colori e sapori estivi.
Sei d’accordo? Fammi sapere nei commenti.
Intanto io ti trascrivo la ricetta.
Ratatouille scomposta su cialda croccante con pesto di zucchine
Ingredienti
Ingredienti per il pesto di zucchine:
- 5 zucchine
- 1 manciata pinoli in alternativa mandorle private della buccia
- 2 spicchi aglio fresco 1 spicchio se secco
- erbe fresche timo, maggiorana, origano, basilico
- q.b. olio evo
Ingredienti per la cialda croccante al pesto di zucchine:
- 250 g farina 0
- 3 C pesto di zucchine
- 4 C olio evo
- q.b. acqua
- sale
Ingredienti per la ratatouille:
- 2 peperoni 1 giallo e 1 rosso
- 2 porri
- fiori di cappero quantità a piacere
- erbe fresche timo, maggiorana, origano, basilico
- 4 C olio evo
- sale
- pesto di zucchine
Istruzioni
Procedimento per la preparazione del pesto di zucchine:
-
Lava le zucchine e rimuovi le estremità. Poi, con un coltellino ben affilato, elimina dalle zucchine le bucce e scottale velocemente in acqua bollente salata per qualche minuto. Scola le bucce di zucchine ed immergile in una boule contenente acqua ghiacciata.
Taglia a piccoli tocchetti la polpa delle zucchine e cospargi con un pizzico di sale in modo da eliminare l'acqua di vegetazione più in fretta.
-
Intanto che le bucce di zucchine si raffreddano e la polpa tira fuori il liquido, inserisci i pinoli (o le mandorle) in una padella antiaderente ben calda; tosta la frutta secca per qualche minuto (facendo attenzione a non bruciarla) e tieni da parte.
-
Lava ed asciuga le erbe fresche; pela gli spicchi di aglio e mettili nel mortaio insieme alle erbe, ai pinoli, all'aglio e alla buccia delle zucchine scolata dall'acqua ed asciugata. Incomincia a schiacciare con il pestello, aggiungi un pizzico di sale ed un giro di olio e, quando ti sembra che la consistenza sia quella giusta, inserisci anche la polpa delle zucchine strizzata dall'acqua di vegetazione. Pesta ancora fino ad ottenere una consistenza morbida.
Procedimento per la cialda croccante al pesto di zucchine:
-
Inserisci in una boule la farina, l'olio, un pizzico di sale e tre cucchiai di pesto di zucchine ed incomincia ad amalgamare con un cucchiaio di legno aggiungendo poca acqua alla volta. Quando il composto diventerà più consistente riversalo sul tagliere e lavora l'impasto ancora per pochi minuti o, comunque, fin quando non ti sembrerà che gli ingredienti siano ben amalgamati e l'impasto sia diventato liscio. Forma una palla, ricopri con pellicola da cucina e tieni al fresco a riposo per almeno mezz'ora. Riprendi l'impasto e stendilo fra due fogli di carta forno fino a ricavarne uno spessore sottile. Ritaglia quattro cialde con un ring del diametro di circa 20 centimetri e fai cuocere in forno già caldo alla temperatura di 180° per una decina di minuti o comunque fino a cottura. Fai raffreddare e tieni da parte intanto che preparai la ratatouille.
Procedimento per la ratatouille:
-
Lava i peperoni, elimina la calotta ed i semi e ricava dalle falde delle strisce non troppo piccole. Cuoci i peperoni al vapore; fai raffreddare, tamponali con carta da cucina ed elimina la pelle esterna. Insaporisci con un pizzico di sale e poco olio. Taglia le falde dei peperoni formando delle strisce larghe e arrotola in modo da formare dei tubi. Tieni da parte fino alla composizione dei piatti.
-
Lava i porri, elimina la parte verde e ricava degli anelli sottili che immergerai in acqua fredda con ghiaccio.
Procedimento per la composizione del piatto:
-
Ricopri le cialde croccanti con il rimanente pesto di zucchine; disponi a tuo piacimento i tubi di peperoni, gli anelli di porro e qualche fiore di cappero. Aggiungi una manciata di erbe fresche, un piccolo giro d'olio e servi.
Note
Una base alternativa per le cialde croccanti può essere preparata con una frolla salata seguendo le seguenti dosi:
300 g farina 0
2 uova
2 C pesto di zucchine
50 ml olio evo
acqua q.b.
Questa nuova gustosa e colorata ricetta è un vero saluto all’estate.
Se le temperature calano un pochino accenderò sicuramente il forno per preparare la cialda croccante per la base di questa elegante ratatouille.
Buona estate, cara Miriam.
Un caro saluto
Debora
Grazie per i complimenti cara Debora.
Puoi anche cuocere la cialda in una padella antiaderente rivestita con carta forno. In questo modo potrai evitare di accendere il forno 🙂
Buona estate anche a te.
Baci
Miriam