Probabilmente pochi conoscono la semola battuta, il couscous del Tavoliere delle Puglie.
La preparazione richiede un pochino di tempo in più rispetto ad altre paste preparate in casa per via della formazione delle piccole palline. Ma, di contro, è molto semplice tanto che in genere questo compito è affidato ai bambini che hanno voglia di mettere le mani in pasta.
La ricetta tradizionale prevede l’utilizzo del canestrato pugliese, il formaggio di pecora tipico di questa zona della Puglia.
Per questa ricetta io non l’ho utilizzato sia per venire incontro a chi non ama il formaggio sia per rendere questa preparazione più basic e neutra.
Ti consiglio, infatti, di preparare una quantità maggiore di semola battuta, farla seccare su vassoi di carta e riporla in barattoli di vetro o in sacchetti da frigo.
In questo modo potrai utilizzarla per tante ricette estive poiché la semola battuta è buona anche fredda.
Adesso ti trascrivo la ricetta della semola battuta; clicca qui, invece, per la preparazione dei pomodorini confit .
Semola battuta con pomodorini confit e melanzana
Ingredienti
Ingredienti per la semola battuta:
- 300 g semola di grano duro biologica
- 2 uova
- sale
Ingredienti per i filetti di melanzana:
- 1 melanzana
- olio
- sale
Istruzioni
Procedimento per la preparazione della semola battuta:
-
Metti la semola con un pizzico di sale in una zuppiera o, se preferisci, sulla spianatoia e fai la fontana al centro. Rompi le uova e sbattile con una forchetta inglobando a poco a poco la semola.
-
Quando vedi che non potrai più utilizzare la forchetta aiutati con le mani ed impasta fino ad avere un composto uniforme.
-
Taglia l'impasto in diversi pezzi piccoli ed attendi una mezz'oretta.
-
Poi riprendi i vari pezzetti e spezzettali in parti sempre più piccole formando delle piccole palline che lascerai asciugare su un vassoio di cartone da cucina.
Procedimento per le striscioline di melanzana:
-
Lava bene la melanzana, asciugala e ricava la buccia con un coltello affilato.
-
Ritaglia la buccia in striscioline e fai asciugare, possibilmente al sole, per almeno una mezz'ora.
-
Al termine, riprendi le strisce di melanzana e cuocile in forno con l'aggiunta di un pizzico di sale e di un giro d'olio.
Tieni da parte per il momento.
Procedimento per la presentazione:
-
Lessa la semola in acqua bollente salata, scolala e condiscila con un giro d'olio e con i pomodorini confit.
Decora a tuo piacimento con qualche strisciolina di melanzana.
Lascia un commento