Fase 2: allentamento delle restrizioni.
Mi auguro che tutto possa andare per il meglio e che ognuno di noi rimanga responsabile così come fatto durante la fase 1.
Io non ho cambiato le mie abitudini ma oggi mi sono solo recata dal fruttivendolo di fiducia dove, finalmente, ho trovato verdure di stagione ed erbette fresche come asparagi e basilico greco.
Con questi acquisti ho pensato di preparare un piatto di pasta che fosse, però, un pochino più insolito rispetto al solito.
Per la pasta ho utilizzato le trecce di Gragnano IGP (ma tu, ovviamente potrai utilizzare un altro formato di tuo gradimento) che sono più grandi rispetto ad altri formati quali fusilli o rigatoni. Trovo che queste trecce raccolgano bene il condimento che, in questo caso, è un pesto di asparagi freschi.
Per questa preparazione ho utilizzato il mortaio di marmo e non il frullatore. L’uso del mortaio è sempre da preferire quando si prepara il pesto- sia classico che in tutte le sue varianti- onde evitare di far ossidare le foglie di basilico e di altra verdura a foglia verde che si utilizza.
Al pesto non ho aggiunto formaggio per avere una base più neutra ed ho preferito utilizzare il basilico greco e non quello a foglie larghe poiché ha sia un odore che un sapore più dolce e meno pungente rispetto alle altre varietà.
Alla pasta con pesto di asparagi ho aggiunto delle piccole mozzarelle rese croccanti con un’impanatura a base di mais piccante ridotto in polvere.
Ti riporto questa nuova ricetta.
Trecce con pesto di asparagi
Ingredienti
Ingredienti per il pesto di asparagi:
- 1 mazzetto asparagi circa 400 grammi peso pulito
- 80 g pinoli
- 1/2 limone bio succo
- olio extravergine di oliva bio
- sale
- basilico greco o in alternativa maggiorana fresca
- 1/2 spicchio aglio facoltativo
Ingredienti per il primo piatto:
- 400 g pasta tipo trecce di Gragnano IGP
- 4 mozzarelline di bufala o anche di latte vaccino
- 100 g mais piccante
- basilico greco o in alternativa maggiorana fresca
Istruzioni
Procedimento per il pesto di asparagi:
-
Taglia la base degli asparagi; con un coltello a lama liscia elimina le parti più coriacee del gambo e sciacqua bene con acqua fredda in modo da eliminare qualsiasi traccia di terra.
Quindi tuffa gli asparagi in acqua bollente salata e fai cuocere per circa cinque minuti.
-
Scola gli asparagi,falli raffreddare e poi tagliali in piccoli tocchetti. Inserisci nel mortaio di marmo gli asparagi, i pinoli, l'aglio (se lo usi), poco sale ed un giro d'olio ed incomincia a pestare.
-
Aggiungi il succo del limone e un altro giro d'olio e pesta ancora.
-
Pulisci le piccole foglie di basilico con un panno senza sciacquarle per non sciuparle. Unisci il basilico al resto degli ingredienti e pesta fino ad ottenere una consistenza cremosa.
Aggiusta di sale, se occorre, e tieni da parte fino alla cottura della pasta.
Procedimento per la preparazione del primo piatto:
-
Trita i chicchi di mais piccante fino a ridurli in polvere sottile.
-
Scola le piccole mozzarelle dal siero ed asciugale con un foglio di carta da cucina.
-
Quindi ripassa le mozzarelle nelle briciole di mais cercando di impanare tutta la superficie in maniera uniforme.
-
Cuoci la pasta in acqua bollente salata e scolala al dente.
Disponi nei piatti di portata qualche cucchiaio di pesto di asparagi, una o due mozzarelline impanate e decora con poco basilico fresco.
Deliziosa ricetta!
Ho festeggiato con questo piatto davvero delizioso la prima domenica della fase due.
Lorenzo
Mi fa piacere che la ricetta ti sia piaciuta e che tu abbia festeggiato con questo piatto.
Buona domenica, Lorenzo.
Ciao
Miriam