Di questa estate ricorderò molto bene l’afa e l’umidità che aumenta sempre di più anche se siamo alla fine del mese di agosto.
E la conseguenza di questo clima torrido, per chi come me vorrebbe preparare e scrivere ricette, è che al mercato biologico ho delle serie difficoltà a reperire frutta e verdura fresche di mio gradimento: sembra che provenga tutto da un altro pianeta.
Che, però, è il nostro.
E qui, se non ci fosse il problema della SEO di google che limita su tanti aspetti per chi scrive su un blog, metterei tanti puntini di sospensione.
Non lo posso fare ma te li faccio immaginare per riflettere insieme sulle gravi conseguenze per il nostro pianeta e quindi per noi.
Se vuoi puoi anche aggiungere gli occhi al cielo ed implorare che gli incendi si spengano subito.
Fai pure tanto google non ti vede.
Ritornando al problema del reperimento di uno degli ingredienti che ritengo fondamentali della cucina- vale a dire le erbe fresche- oggi ho avuto il piacere di ricevere dal mio vicino di casa (che coltiva un piccolo orto biologico sul terrazzo) un bel mazzetto di erbe: salvia, alloro, origano, valerianella, rosmarino.
E, colta da (esagerato?) entusiasmo, mi sono messa all’opera ed ho preparato i tagliolini allo zafferano con crema di zucchine ed erbe fresche.
Ti trascrivo nel seguito la ricetta.
Tagliolini allo zafferano con crema di zucchine ed erbe fresche
Ingredienti
Ingredienti per i tagliolini allo zafferano:
- 250 g farina 0 bio
- 50 g semola bio
- 2 uova
- 3 bustine zafferano 2 per l'impasto dei tagliolini ed 1 per l'acqua di cottura della pasta
- sale
Ingredienti per il condimento dei tagliolini:
- 6 zucchine
- erbe fresche
- olio extravergine di oliva bio
- sale
Ingredienti per la presentazione:
- 1 uovo
- erbe fresche
Istruzioni
Procedimento per la preparazione dei tagliolini allo zafferano:
-
Miscela sulla spianatoia la farina, la semola e lo zafferano; fai la fontana, aggiungi poco sale e le uova.
-
Incorpora con una forchetta le uova alla farina ed impasta a lungo, prima con la forchetta e poi con le mani, fin quando non otterrai un composto omogeneo.
-
Forma una palla con l'impasto ed avvolgi in pellicola trasparente.
Fai riposare per una ventina di minuti.
-
Riprendi l'impasto, dividilo in tre pezzi e tira le sfoglie che farai asciugare per una mezz'ora.
-
Arrotola una sfoglia alla volta e ricava i tagliolini con un coltello affilato.
Procedimento per la crema di zucchine:
-
Lava le erbe ed asciugale. Pulisci l'aglio ma lascialo intero.
-
Lava le zucchine, riducile a tocchetti e poi inseriscile in una casseruola insieme alle erbe fresche non tritate, all'aglio, un pizzico di sale ed un giro d'olio.
Porta a cottura le zucchine e quindi elimina le erbe e l'aglio.
Trita con un minipimer fino ad ottenere una crema liscia.
Aggiusta di sale e di olio e tieni da parte in caldo la crema.
Procedimento per la presentazione:
-
Fai cuocere l'uovo fino a farlo diventare sodo. Poi raffreddalo sotto acqua corrente, sbuccialo e taglia sia l'albume che il tuorlo in piccoli tocchetti che utilizzerai per la presentazione.
Cuoci i tagliolini in acqua bollente salata dove avrai aggiunto la bustina di zafferano in modo da colorare maggiormente la pasta che scolerai al dente.
Fai saltare con poco olio la pasta in un wok ed amalgama la parte grassa in modo che i tagliolini non si attacchino fra di loro.
Poi disponi la crema di zucchine su ciascun piatto da portata, aggiungi i tagliolini, le erbe, i piccoli tocchi di tuorlo e di albume (io in realtà ho usato solo il tuorlo) e servi subito.
NOTA:
Per contenere i costi della preparazione ho utilizzato lo zafferano in polvere poiché lo scopo fondamentale era dare più colore alla pasta.
Lo zafferano in pistilli non va utilizzato per colorare la pasta ma va gustato diversamente.
Lascia un commento