La sbrisolona ai lamponi è un dolce di facile esecuzione ottenuto sbriciolando l’impasto di pasta frolla, da cui il nome. In diletto mantovano, infatti, il termine brìṣa significa briciola.
Ne consegue che questa torta è molto friabile per cui spesso si consiglia di non tagliarla con l’aiuto di un coltello ma di spezzettarla con le mani. Nella mia versione la friabilità è minore in quanto il cuore di coulis di lamponi conferisce, seppure in minima parte, una struttura legante. Ho utilizzato i lamponi sia per il ripieno che per la decorazione della sbrisolona poiché questi frutti, con il loro retrogusto tendente all’acidulo, smorzano un poco la dolcezza d’insieme. La sbrisolona ai lamponi può essere servita a qualsiasi ora del giorno e in qualunque occasione. Ottima come fine pasto o per l’ora del te è una torta semplice che piace a tutti.
Esistono diverse versioni della sbrisolona; partendo dalla base di impasto classico si può arricchire sia l’interno che la superficie con mandorle, pasta di nocciole o frutta a piacere.
La versione che oggi ti trascrivo prevede un minore quantitativo di grassi rispetto alla ricetta classica. Inoltre è più moderna e fine dining. Per ottenere questo risultato sarà sufficiente decorare la superficie della sbrisolona con il coulis di lamponi e fiori eduli freschi. Io ho aggiunto anche qualche pallina di gelato alla vaniglia ma puoi decidere tu come presentare questa torta di cui ti trascrivo qui la ricetta.
E, come sempre, fammi sapere se la ricetta ti è piaciuta.