Ieri sera mi sentivo in dovere di salutare il mese di Febbraio, passato così in fretta, prima di immergermi nei colori tenui delle fioriture del mese di Marzo.
E quindi gli ho dedicato un piccolo ed insolito dessert: sufficientemente ruvido, come i giorni di gran freddo, per i tranci all’avena; intenso nel gusto, come può essere solo un mese invernale così breve, per il formaggio di capra con mirtilli rossi e cherry.
Tutto homemade.
Ti trascrivo di seguito la ricetta.
Piccoli tranci all’avena con formaggio di capra, mirtilli rossi e cherry
Ingredienti
Ingredienti per i piccoli tranci:
- 120 g farina integrale
- 100 g fiocchi di avena
- 2 C miele di acacia
- 4 C semi misti per panificazione
- 20 g lievito di birra
- 2 C olio evo
- 1.5 dl acqua
- sale
Ingredienti per il formaggio di capra ai mirtilli e cherry
- 1 l latte di capra
- 2 C yogurt bianco
- 2 C aceto di mele bio
- 100 g mirtilli rossi secchi bio
- 3 C cherry o di succo di mirtillo rosso
Istruzioni
Procedimento per la preparazione dei tranci integrali con fiocchi di avena:
-
Sciogli il lievito di birra nell’acqua tiepida naturale insieme ai due cucchiai di miele.
Inserisci in una ciotola tutti gli ingredienti secchi; aggiungi l’olio, l’acqua con il lievito e mescola bene.
-
Impasta fino ad ottenere un panetto morbido che lascerai riposare per almeno 2 ore.
-
Trascorso il tempo, stendi l’impasto fra due fogli di carta forno e portalo ad uno spessore non eccessivamente sottile. Poi, con l’aiuto di una rotella segnaimpasto, incidi la pasta in entrambe le direzioni in modo da avere una griglia.
-
Fai riposare una decina di minuti e poi cuoci in forno già caldo a 180° per 15 minuti. Estrai la teglia dal forno, fai raffreddare un pochino e, aiutandoti con le guide fatte con il segnaimpasto, ritaglia con un coltello dei pezzi non molto piccoli in modo che si avvicinino alla dimensione dei classici mini tranci.
Procedimento per il formaggio di capra ai mirtilli e cherry:
-
In una casseruola mescola lo yogurt al latte, riscalda dolcemente e porta ad una temperatura molto prossima all’ebollizione. Aggiungi l’aceto e fai cuocere un altro paio di minuti. Togli la pentola dal fuoco ed attendi fin quando il formaggio non si separerà a poco a poco dal siero di colore giallognolo.
Se ciò non dovesse accadere rimetti la pentola sul fuoco e fai cuocere per qualche altro minuto.
-
Quindi fodera uno scolapasta con un telo bianco pulitissimo- meglio se di cotone o di lino- e versaci dentro il formaggio in modo che il siero possa scolare. Per questa operazione aiutati con un cucchiaio di legno premendo delicatamente e strizzando un poco il telo.
-
Fai riposare il formaggio ottenuto coperto dai bordi del telo sul quale avrai aggiunto un peso in modo da facilitare l’operazione di espulsione del siero.
-
Fai rinvenire i mirtilli rossi in acqua tiepida e lasciali in ammollo per una decina di minuti. Poi scolali dall’acqua e immergili in 2/3 cucchiai di cherry o di succo di mirtilli se non preferisci la base alcolica.
-
Aggiungi al formaggio i mirtilli rossi e mescola bene.
Poi inserisci il formaggio in un contenitore ermetico e conserva in frigorifero fino a quando non lo utilizzi per comporre la tua preparazione.
Per assemblare:
-
Prepara una base di trancetto, distribuisci sopra il formaggio di capra ai mirtilli, aggiungi qualche altro mirtillo rosso e continua così con gli strati.
Disponi in un piatto di servizio i trancetti e cospargili con qualche altro mirtillo rosso e, se ti piace, con una spruzzata di zucchero a velo semolato
Lascia un commento