Le melanzane a barchetta sono un contorno estivo diventato un classico nella mia famiglia.
Mia nonna, e quindi anche mia madre, le preparava molto spesso in estate quando la stagione delle melanzane e dei pomodori era al massimo.
Gli ingredienti sono pochi ma vanno scelti con cura: le melanzane è preferibile che siano lunghe e sottili in modo che non ci sia molta polpa poiché in cottura si spappolerebbe; i pomodori dovranno essere ben maturi e privati dei semi; l’origano secco e profumato. Poco aglio tagliuzzato finemente, un pizzico di sale e un buon olio extravergine di oliva e poi a terminare una cottura lenta in forno ad alta temperatura.
Porterai l’estate in tavola. Ne sono certa.
Nel seguito la ricetta.
Melanzane a barchetta
Ingredienti
- 4 melanzane meglio se strette e lunghe
- 10/15 pomodori maturi piccoli
- 1 spicchio aglio
- origano secco
- sale
- olio extravergine di oliva
Istruzioni
-
Lava le melanzane, asciugale e poi tagliale a metà secondo il lato lungo.
Pratica sulla superficie una serie di tagli profondi in diagonale in modo da poter inserire meglio all'interno i pomodori lavati, privati dei semi e tagliati in piccoli cubetti.
-
Aggiungi su ciascuna fetta di melanzana qualche fettina di aglio, il sale, una buona spolverata di origano e termina con un giro d'olio abbondante.
Fai cuocere le melanzane in forno già caldo in modalità ventilato alla temperatura di 180 ° per una mezz'ora o comunque fino a cottura.
Queste melanzane a barchetta sono ottime tiepide o anche fredde.
Un vassoio di formaggi o di mozzarelle e la cena estiva sarà risolta.
Lascia un commento