L’acquasale (o acquasala) è una semplice ed antica preparazione diffusa in molte regioni del sud Italia.
Seppure esistono diverse versioni le basi sono simili:pane secco (biscottato o meno) o freselle a cui si aggiungono pomodori freschi, origano e/o basilico ed un buon olio extravergine di oliva.
L’acquasale può prevedere anche altri ingredienti sia di terra che di mare.
Anche la modalità di preparazione è varia: alcuni tagliano il pane a pezzi mentre altri lo lasciano a fette come ho fatto io.
Ti trascrivo di seguito la mia versione dell’acquasale.
Acquasale
Ingredienti
- 4 fette di pane
- 200 g pomodorini rossi
- 1 fetta carosello in alternativa cetriolo
- 2 cipollotti freschi
- 2 scamorze piccole oppure due piccole mozzarelle
- sedano un gambo e qualche piccola foglia
- origano secco
- olio extravergine d'oliva bio
- sale
Istruzioni
Procedimento per preparare l'acquasale:
-
Lava bene i pomodori e poi tagliali in piccoli pezzi; condiscili con sale, un giro d'olio e un pizzico di origano secco e tieni da parte.
-
Pulisci i cipollotti e tagliali in fette molto sottili che immergerai in una ciotola contenente acqua fredda.
Lava bene il gambo di sedano ed elimina i filamenti con un coltellino ben affilato. Taglia il sedano in piccoli pezzi.
Ricava dal carosiello una fetta larga e tagliala in cubotti; procedi così anche con le scamorze.
-
Taglia il pane a fette spesse che farai un poco abbrustolire sulla griglia o in padella.
-
Scola bene i cipollotti dall'acqua e condisci le fette di pane con i vari ingredienti. Termina con un giro d'olio e un altro pizzico di origano.
Tieni in fresco fino al momento di servire.
Che bella, Miriam! Vedo questa ricetta solo ora… ma cos’è il carosello?
Buongiorno Paola,
il carosello è una varietà di cetriolo che, insieme al barattiere che ha forma tondeggiante (lo intravedi nella foto) sono coltivati soprattutto in Puglia.
Sia il carosello che il barattiere sono molto più digeribili rispetto al cetriolo classico ed hanno un retrogusto più dolciastro che ricorda il melone.
Spero di aver soddisfatto in poche righe la tua curiosità.
Mi fa piacere sapere che mi segui con costanza: grazie.
Ti auguro una buona giornata
Miriam