Oggi ti presento una ricetta estiva diventata, oramai, quasi un classico: la quiche con i pomodori.
La particolarità di questa torta rustica è data dalla frolla salata (modo improprio di definire un impasto simile alla pasta brisée poiché la pasta frolla è solo quella dolce) che ho preparato con semola rimacinata a pietra.
La farcia, invece, è composta da feta e basilico a cui ho aggiunto pomodori di diverse varietà, grandezza e colore.
Puoi, ovviamente, utilizzare il formaggio (anche vegano) che ti piace; io ho preferito la feta greca poiché è molto sapida e si sposa bene con il retrogusto dolciastro dei datterini gialli che ho posizionato al centro e sui bordi in modo che, al taglio, ciascuna fetta ne potesse avere qualcuno.
La mia è solo un’idea: sei libera di farcire la quiche come più ti piace utilizzando pomodori di diversa varietà e di diverso colore e sapore.
Io, intanto, ti trascrivo come ho preparato la mia.
Quiche con pomodori feta e basilico
Ingredienti
Ingredienti per la frolla salata:
- 250 g semola di grano duro rimacinata a pietra bio
- 125 g burro bio
- sale un pizzico
- 80 ml acqua fredda
Ingredienti per la farcia:
- 200 g feta greca sgocciolata dal siero
- basilico abbondante
- 300 g pomodori gialli, rossi, verdi o quelli che preferisci
Istruzioni
Istruzioni per la frolla salata:
-
In una ciotola lavora con la punta delle dita la semola ed il burro aggiungendo gradualmente l'acqua fredda ed un pizzico di sale. Solo un pizzico, mi raccomando, poiché la feta è molto sapida.
-
Impasta velocemente in modo da non riscaldare troppo la pasta che dovrà avere alla fine una consistenza morbida e liscia. Avvolgi la pasta in pellicola da cucina e tieni nel frigorifero per almeno un'oretta.
Istruzioni per la farcia:
-
Intanto lava il basilico e tamponalo con carta da cucina. Scola la feta dal siero e metti i due ingredienti nel boccale del mixer; frulla fino ad ottenere una crema liscia che lascerai raffreddare in frigorifero fino all'utilizzo.
-
Lava bene i pomodori e tagliali in piccole fette orizzontali lasciando anche la calotta superiore. Aggiungi sui pomodori un pizzico di sale in modo che l'acqua di vegetazione esca fuori più velocemente.
Tieni da parte per il momento.
Procedimento per la preparazione della quiche:
-
Riprendi la pasta dal frigorifero e disponila su un foglio di carta da cucina in modo da poterla stendere più agevolmente. Buca la pasta con una forchetta e poi trasferiscila all'interno di un ruoto da forno. Fai cuocere alla temperatura di 180° C per una ventina di minuti.
-
Poi estrai dal forno, attendi qualche minuto e incomincia a distribuire sulla base prima la farcia di feta e basilico e poi i pomodori.
Decora a tuo piacimento ed inforna nuovamente per altri quindici minuti o comunque fin quando la superficie della quiche non sarà un poco scurita ed i pomodori lievemente cotti.
Fai raffreddare e servi la quiche tiepida o anche fredda.
Puoi accompagnare la quiche con una fresca insalata estiva: risolverai facilmente il problema di cosa mettere in tavola per una cena o per un brunch estivo.
Lascia un commento