Buon anno a tutti cari amici.
Per incominciare bene ho pensato ad una ricetta beneaugurante: piccoli cestini di grano antico khorasan con ripieno di borragine.
Il grano antico khorasan (di cui una varietà specifica è nota con il nome dell’azienda americana che lo produce con il marchio kamut®) ha un glutine molto destrutturato e per questo motivo risulta molto digeribile.
La borragine, pianta erbacea annuale con le caratteristiche foglie pelose dalle infloresce blu, è nota oltre che per il suo piacevole sapore anche per le sue proprietà benefiche: è un calmante naturale, ridona la gioia di vivere con serenità e presso gli antichi era simbolo di coraggio.
Ed allora: gioia, serenità e coraggio a tutti noi per il Nuovo Anno.
Ed adesso prepariamo insieme i piccoli cestini.
Cestini di grano antico khorasan con ripieno di borragine
Ingredienti
Ingredienti per i cestini
- 500 g farina biologica di grano antico khorasan
- 280 g acqua
- 8 g lievito di birra disidratato
- 1 cucchiaio olio evo
- sale
Ingredienti per il ripieno
- 1 kg borragine peso verdura pulita
- 1 spicchio aglio in camicia
- peperoncino in polvere facoltativo
- olio evo
- sale
Ingredienti per la composizione finale
- 1 manciata nocciole tostate
- miele preferibilmente di agrumi
Istruzioni
Procedimento per la preparazione dei cestini:
-
Versa in una ciotola capiente la farina di grano antico khorasan ed il lievito.
-
Aggiungi poco alla volta l’acqua, poi l’olio ed incomincia ad amalgamare bene. Aggiungi il sale e poi porta tutto sulla spianatoia dove impasterai per almeno un quarto d’ora. Forma una palla e metti a lievitare la pasta, coperta con un canovaccio, per un’ora o comunque fin quando non avrà raddoppiato di volume.
-
Riprendi l'impasto, dividilo in porzioni dello stesso peso e forma delle palline che lascerai lievitare per una decina di minuti.
-
Quindi riprendi le palline di impasto e sistemale in uno stampo per muffin. Con l'impasto segui la forma dello stampo premendo sia sui lati dello stampo che verso il basso usando i rebbi di una forchetta. In questo modo la pasta cuocendo si gonfierà ma a fine cottura presenterà simpatiche scanalature convergenti verso il centro che renderanno meglio l’idea dei coperchietti dei cestini.
-
Fai cuocere in forno caldo alla temperatura di 180 ° per una ventina di minuti fino a doratura.
-
Fai raffreddare i piccoli panini e poi tagliali con un coltello ben affilato all’altezza di un paio di centimetri dalla calotta superiore in modo che questa possa formare un piccolo coperchio agevole da prendere in seguito.
Scava l’interno della parte inferiore dei piccoli panini e tieni da parte la mollica che potrai utilizzare per altre preparazioni, come ad esempio per il pane aromatizzato alle erbe.
Procedimento per il ripieno
-
Per pulire velocemente la borragine io procedo seguendo le indicazioni che mi ha insegnato la mia fruttivendola di fiducia. Vale a dire: per prima cosa, con l’aiuto di un coltello ben affilato, recido di netto la parte attaccata al terreno fino all’altezza dove gli steli sono meno duri. Poi stacco le foglie di borragine dagli steli, scelgo le più tenere e le metto a bagno in una vaschetta piena di acqua fredda dove ho aggiunto in precedenza una manciata di sale grosso: in questo modo il terriccio si deposita sul fondo e sarà più facile sciacquare più volte la verdura senza rovinare molto le foglie.
-
Quando sei sicura di aver pulito bene la verdura, sbollentala per qualche minuto in acqua salata; poi mettila a scolare in uno scolapasta in modo da far perdere l’acqua in eccesso. Al termine riscalda una grande padella o un wok a fuoco dolce, aggiungi un paio di cucchiai di olio, l’aglio in camicia e una spolverata di peperoncino (se ti piace) ed aggiungi subito dopo la borragine ed un pizzico di sale. Chiudi la padella o il wok con un coperchio e fai stufare la verdura fino a cottura finale.
Per assemblare
-
Riempi i cestini con abbondante borragine e pressa un pochino in modo da contenere la verdura nell’incavo dei cestini. Aggiungi una manciata di nocciole tritate, sistema i coperchi dei cestini e aggiungi sulla superficie un cucchiaino di miele
I tuoi cestini di grano antico khorasan sono davvero deliziosi!!!
Donatella
Buongiorno Donatella,
credo che oltre ad essere deliziosi sono anche gustosi:hai provato a prepararli?
Se non trovi la borragine puoi utilizzare altre erbe di campo.
Fammi sapere e continua a seguirmi sul blog
Miriam