Il termometro registra temperature abbastanza elevate e quindi è probabile che non tutti abbiano voglia di mettersi ai fornelli.
Oggi, quindi, ti trascrivo la ricetta di una cheesecake salata preparata con una base insolita: i taralli di grano arso,prodotto tipico della Puglia.
Ho usato questo tipo di taralli per contrastare il gusto dolce delle albicocche che ho semplicemente frullato senza aggiungere zucchero.
Il formaggio che ho utilizzato è il caprino: ha un retrogusto quasi aspro che si accorda con gli altri ingredienti.
Servi la cheesecake ben fredda: mi auguro possa esserti di refrigerio per queste alte temperature.
Di seguito le dosi e la preparazione.
Cheesecake salata con taralli di grano arso, caprino e albicocche
Ingredienti
- 250 g taralli di grano arso
- 300 g formaggio caprino morbido
- 50 g burro bio
- 1 C olio bio
- 800 g albicocche bio ben mature
Istruzioni
Per la preparazione della cheesecake:
-
Trita nel mixer i taralli e riducili in polvere sottile; aggiungi l'olio ed il burro e frulla ancora.
Poi versa la polvere così ottenuta in una zuppiera e lavora le briciole con le mani in modo da incorporare bene i grassi alla polvere.
-
Quindi, aiutandoti con un cucchiaio, forma uno strato abbastanza alto in uno o più ruoti piccoli a cerniera o in uno o più ring e pressa bene le briciole di tarallo.
Metti in frigorifero a riposare per almeno un'ora.
-
Lava la albicocche e poi frullale nel mixer.
Versa una piccola parte della purea di albicocche in piccoli contenitori da ghiaccio e sistemala in frezeer per almeno un paio d'ore in modo che geli.
Tieni da parte la restante purea in frigorifero.
-
Lavora il formaggio caprino in una piccola ciotola e conserva in frigorifero fino a quando non assemblerai la cheesecake.
Per assemblare la cheesecake:
-
Riprendi la base della cheesecake dal frigorifero e versa sopra il formaggio caprino formando uno strato uniforme. Liscia bene la superficie aiutandoti con una spatola.
Rimetti in frigorifero in modo che sia la base che il formaggio si raffreddino ancora.
Prima di servire aggiungi su ciascuna fetta uno o più cucchiai di purea di albicocche e qualche cubetto (nel mio caso diamantino) di purea congelata.
Lascia un commento