Confesso che a casa mia le zuppe non le abbiamo mai mangiate molto spesso.
Sarà stato perché l’inverno non era poi così rigido o più probabilmente perché tutto ciò che nel piatto assumeva una consistenza liquida veniva considerato un alimento da svezzamento. Non saprei dire con precisione.
Potrei dire con certezza, però, che io ho scoperto di avere una vera e propria passione per le zuppe, le creme ed i passati di legumi e di verdura in età adulta.
E da quando ho fatto questa scoperta l’inverno è stata una stagione più piacevole perché è noto che una zuppa calda rincuora il corpo e lo spirito. Soprattutto se la casa non è così ben riscaldata come lo era la mia casa di studentessa universitaria.
In quegli anni un mio compagno di studio che proveniva dall’Abruzzo -e che cucinava benissimo- preparava spesso durante l’inverno questa eccellente zuppa di ceci e castagne.
Oggi ti riporto la sua ricetta che ho accompagnato non con i soliti crostini o fette di pane ma con sfogliatelle salate al rosmarino: trovo che sia una piacevole variazione sul tema.
Buon comfort food.
Zuppa di ceci e castagne con sfogliatelle al rosmarino
Ingredienti
Ingredienti per la zuppa:
- 300 g ceci secchi biologici
- 300 g castagne
- 2 spicchi di aglio
- 1 foglia alloro
- 1 rametto rosmarino
- olio extravergine di oliva bio
- sale
Ingredienti per le sfogliatelle al rosmarino:
- 1 rotolo pasta fillo
- 1 rametto rosmarino fresco
- 50 g burro
Istruzioni
Procedimento per la zuppa di ceci e castagne:
-
Tieni a bagno i ceci in acqua fredda per almeno dodici ore.
Trascorso il tempo, sciacquali e mettili in una casseruola insieme all'aglio e a pochi aghetti di rosmarino. Ricopri con sufficiente acqua e fai cuocere a fiamma bassa -senza aggiungere sale- per un'oretta.
Quando i ceci risulteranno cotti aggiungi il sale e dividi i ceci in due metà: una parte la frullerai con un mixer mentre la restante la lascerai in casseruola.
-
Contemporaneamente porta a cottura le castagne insieme alla foglia di alloro e ad un pizzico di sale.
-
Quando le castagne risulteranno ben cotte sbucciale ed aggiungile ai ceci interi ancora in cottura (tenendone da parte qualcuna intera per la decorazione del piatto) insieme ad un giro d'olio ed ai ceci passati. Aggiusta di sale e tieni in caldo la zuppa di ceci e castagne fino al momento di servire.
Procedimento per le sfogliatelle al rosmarino:
-
Apri il rotolo di pasta fillo e cospargi ciascun foglio con una spennellata di burro tiepido facendo attenzione a ri-sovrapporre bene ogni foglio sull'altro. Sigilla bene i bordi di ciascun foglio di pasta, arrotola di nuovo i fogli in modo da ricomporre il rotolo e tieni in frigorifero per un paio di ore.
Quindi riprendi il rotolo dal frigorifero e ricava con un taglio netto delle fette non molto sottili che adagerai su una teglia da forno ricoperta con l'apposita carta. Cospargi ciascuna fetta con il burro aiutandoti con il rametto di rosmarino ed inforna a 160° modalità forno statico.
-
Dopo un quarto d'ora estrai la teglia dal forno, fai raffreddare quel tanto che basta per poter prendere in mano ciascuna fetta che allargherai spingendo verso il centro in modo da aprire i singoli strati e quindi sfogliare la pasta. Inforna di nuovo e porta a cottura le sfogliatelle.
Aggiungi un pizzico di sale solo al momento di servire altrimenti la pasta si inumidisce.
-
Servi la zuppa di ceci e castagne ben calda e su ciascun piatto aggiungi qualche castagna intera, due o tre sfogliatelle al rosmarino, un pizzico di sale e termina con un giro di olio.
Lascia un commento