La millefoglie di fiori di zucca con primosale al basilico e tre salse è la mia versione della ricetta in tandem con lo chef Simone Giannotta e relativa al mese di Maggio.
Io e lo chef abbiamo scelto come ingrediente base i fiori di zucca. Come è già avvenuto per le altre versioni della ricetta in tandem, troverai le due ricette su due post differenti. Oggi su questo post trovi la mia ricetta; sul post successivo ti trascriverò la ricetta di Simone.
Adesso, come sempre, qualche anticipazione della mia preparazione. Ho pulito delicatamente i fiori di zucca eliminando le escrescenze laterali, lo stelo ed il pistillo interno. Successivamente li ho immersi in una bacinella contenente acqua fredda, li ho sgrondati dall’acqua in eccesso e li ho adagiati su un canovaccio da cucina per farli asciugare. Poi ho immerso i fiori di zucca in una pastella leggera preparata con farina di riso e acqua ghiacciata e li ho fritti in olio extravergine di oliva.
Ho montato la millefoglie alternando i fiori a delle semicupole di formaggio primosale a cui ho aggiunto delle profumatissime foglioline di basilico greco. Se non dovessi trovare questo tipo di basilico puoi utilizzare anche un’altra varietà tenendo presente che più piccole sono le foglie più il basilico è profumato.
Ho arricchito ulteriormente la presentazione della millefoglie di fiori di zucca con primosale al basilico aggiungendo tre salse: la prima è al pesto verde, la seconda alla paprica dolce e la terza alla curcuma. Per tutte e tre le salse la base è una besciamella che rende morbidi e gustosi al palato i tre condimenti.
Millefoglie di fiori di zucca con primosale al basilico e tre salse
Ingredienti
Ingredienti per le salse di accompagnamento:
- salsa besciamella vedi nota
- 4 C pesto di basilico greco vedi nota
- 2 c curcuma
- 2 c paprica dolce
Ingredienti per la preparazione della millefoglie di fiori di zucca:
- 20 fiori di zucca più altri quattro per la decorazione
- 100 g farina di riso
- 200 ml acqua frizzante molto fredda
- 200 g formaggio primo sale
- basilico greco
- olio extravergine di oliva bio
Istruzioni
Procedimento per la preparazione delle salse di accompagnamento:
-
Prepara la besciamella ed il pesto di basilico greco seguendo le dosi ed il procedimento che ti riporto nelle note. Fai raffreddare la salsa besciamella, dividila in tre parti -riponendola in tre ciotole diverse- e poi mescola la prima al pesto di basilico.
-
Addiziona le altre due porzioni di besciamella sia alla curcuma che alla paprica dolce in polvere. Amalgama bene gli ingredienti e tieni in caldo tutte e tre le salse.
Procedimento per la preparazione della millefoglie di fiori di zucca:
-
Pulisci i fiori di zucca con delicatezza in modo da non sciuparli e procedi come già anticipato nel post.
-
Metti la farina di riso in una ciotola capiente ed aggiungi gradualmente l'acqua molto fredda.
-
Mescola bene per non far formare grumi. Non aggiungere sale; lo farai solo dopo nel momento in cui monterai la millefoglie in modo da evitare che i fiori perdano croccantezza.
Tieni la pastella così preparata in frigorifero fino al momento dell'utilizzo.
-
Lava le foglie di basilico ed asciugale delicatamente; scola dal siero il formaggio primosale e tamponalo con carta da cucina.
-
Quindi frantuma il formaggio con una forchetta, aggiungi le foglioline di basilico ed amalgama bene i due ingredienti.
-
Inserisci il formaggio al basilico in uno stampo e tieni al fresco (non in frigorifero) fino al momento dell'utilizzo.
Procedimento per la presentazione della millefoglie di fiori di zucca con primosale al basilico e tre salse:
-
Riempi una padella con una abbondante quantità di olio e riscalda a fuoco basso.
Riprendi la pastella dal frigorifero e mescola bene con una forchetta perché la farina di riso tende a depositarsi sul fondo. Immergi i fiori di zucca nella pastella e friggili nell'olio giunto a temperatura. Scola i fiori di zucca su carta assorbente e cospargili con un pizzico di sale.
Per montare la millefoglie procedi in questo modo: adagia nei piatti cinque fiori di zucca fritti alternandoli con le semicupole di primosale al basilico greco e completa con gocce di salsa al pesto, alla curcuma e alla paprica dolce disposte lateralmente. Decora i piatti con qualche foglia di basilico greco e con i fiori di zucca crudi tenuti da parte in precedenza da parte. Servi subito e buon appetito
Note
- Per la preparazione della salsa besciamella puoi seguire queste dosi: 50 g di burro, 50 g di farina e 5 dl di latte per poi procedere come al solito
- Per la preparazione del pesto al basilico greco ti serviranno: foglie di basilico greco lavate ed asciugate (circa 100 g), 2 cucchiai di parmigiano reggiano, 10 mandorle, 80 ml olio extravergine di oliva, un pizzico di sale. È sempre preferibile preparare il pesto al mortaio; in alternativa procedi con il mixer spegnendo ed accendendo ad intermittenza l'apparecchio in modo da non far ossidare il basilico.
Che ricetta fantastica!!!
Seguo da sempre il tuo blog, e ogni volta trovo le tue idee sorprendenti.
Complimenti!
Bianca Maria
Cara Bianca Maria,
ti ringrazio molto per i complimenti.
Sono contenta che questa nuova ricetta ti sia piaciuta.
Ti consiglio di provarla perché è davvero deliziosa.
Ciao
Miriam