La focaccia nera con funghi noci e taleggio ha un gusto d’impatto che ti avvolge in un’atmosfera autunnale. Il taleggio, formaggio ricco di proteine, è dolce al palato. La sottile vena acidula qualche volta è caratterizzata da un retrogusto tartufato.Quale miglior sodalizio con il sapore delicato delle noci e con il profumo dei boschi dei funghi?
La ricetta gustosa ti sorprenderà anche per l’utilizzo della farina nera: sarà un morso dopo l’altro. Prepariamola insieme.
Focaccia nera con funghi noci e taleggio
Ingredienti
- 500 g farina nera ai 7 cereali
- 1 bustina di lievito di birra secco
- 280 ml acqua
- 4 cucchiai di olio evo
- 400 g funghi chiodini coltivati o porcini coltivati
- 200 g taleggio
- qualche noce
- qualche cucchiaio di bevanda di avena vegetale
- prezzemolo
- sale
Istruzioni
-
Procedimento per la preparazione dell'impasto per le focacce:
mescola in una ciotola la farina con il lievito insieme a 4 cucchiai di olio evo; amalgama aggiungendo l’acqua un poco alla volta e, solo dopo aver mescolato bene, inserisci un pizzico di sale. Quindi versa il composto sulla spianatoia e impasta per almeno dieci minuti ripiegando la pasta più volte.
Al termine, spezzetta l’impasto e dividilo in 9 porzioni che dovrai far riposare per un paio di ore coperte da un canovaccio pulito.
-
Procedimento per il ripieno:
elimina il terriccio dai funghi con un piccolo coltello e ripassa bene tutte le parti con carta da cucina. Sciacqua velocemente i funghi con acqua fredda cercando di non rimanere troppo sotto il getto del rubinetto altrimenti rischi di romperli.
Terminata l’operazione, disponi i funghi su carta da cucina tamponandoli delicatamente con altra carta in modo da eliminare l'umidità in eccesso. Quando i funghi avranno rilasciato la gran parte di umido puoi procedere con la loro cottura:
riscalda due cucchiai di olio in una padella insieme ai funghi; aggiungi qualche cucchiaio di bevanda di avena, un pizzico di sale e fai cuocere dolcemente.
A cottura ultimata aggiungi una manciata di prezzemolo fresco tritato finemente e poi fai raffreddare i funghi per qualche minuto. Unisci i tocchetti di formaggio ammorbiditi nella bevanda di avena che intanto avrai preparato seguendo le indicazioni seguenti.
-
Procedimento per il taleggio con la bevanda di avena:
taglia a piccoli tocchetti il formaggio; tienine da parte una metà mentre l’altra la riponi in una ciotola dove avrai aggiunto un paio di cucchiai di bevanda di avena. Mescola delicatamente e fai riposare il composto intanto che procedi con la preparazione finale delle focacce.
-
Prendi i panetti lievitati e schiacciali delicatamente dando una forma arrotondata dal bordo spesso. Cuoci le focacce in forno caldo a 180° per circa una decina di minuti.
Estrai le focacce dal forno, inserisci in ciascuna qualche cucchiaio di composto a base di funghi e formaggio e rimettile in forno per la cottura finale.
Fai raffreddare un poco e aggiungi su ogni focaccia i tocchetti di formaggio rimanente, qualche gheriglio di noce spezzettato e una manciata di prezzemolo fresco.
Questa focaccia golosa è in sintonia con i colori ed i sapori dell’autunno.Il gusto caratteristico della farina nera si accompagna bene a quello più delicato dei funghi, del taleggio e del latte di avena (bevanda a base di latte di avena) che puoi usare in sostituzione della panna da cucina. Qualche gheriglio di noce distribuito qua e là sulle focacce appena sfornate conferirà la giusta croccantezza all’insieme.
La focaccia nera nasce da un mix di farine integrali: è per questo che ha questo colore un po’ insolito. È buona, soffice e leggera. L’ideale è servirla e gustarla ancora tiepida e sono certa che saprà attirare l’attenzione dei tuoi ospiti. Ne vorranno ancora, sì. È buonissima.
Lascia un commento