Chiunque sia stato a Napoli anche solo per un giorno avrà sicuramente mangiato, oltre ad un’ottima pizza, anche un danubio.
O perlomeno avrà sentito decantare la sua bontà, si sarà sicuramente incuriosito e, probabilmente, avrà voglia anche di prepararlo a casa.
Se anche tu sei in questo caso, non ti preoccupare: puoi consultare la ricetta del mio Pan Danubio
Pan Danubio
Ingredienti
- 250 g farina 0
- 250 g farina manitoba
- 3 uova
- 120 ml latte
- 100 g burro
- 90 g zucchero di canna integrale_ per ripieni salati dimezza la dose
- 12 g lievito di birra
- 1 cucchiaino miele
- 1 limone_ solo per ripieni dolci
- sale
Istruzioni
-
In una ciotola metti 100 g di farina 0, il lievito, il miele ed il latte ed impasta velocemente. Fai lievitare per circa un’ora in luogo tiepido coprendo la boule con pellicola da cucina.Trascorso il tempo, aggiungi 1 uovo intero con lo zucchero e parte delle farine miscelate; impasta bene e poi aggiungi l’altro uovo, la restante parte delle farine, il tuorlo ed il sale. Amalgama gli ingredienti e poi porta tutto sulla spianatoia dove impasterai per una buona decina di minuti ripiegando la pasta più volte.A questo punto aggiungi il burro e continua a lavorare la pasta energicamente fino a farla diventare liscia ed elastica.Riponi la pasta nella ciotola di vetro e fai lievitare per 40 minuti a temperatura ambiente.Poi fai riposare per 6 ore in frigorifero.Trascorso il tempo riprendi l'impasto e fai lievitare di nuovo a temperatura ambiente per circa 2 ore.
-
Al termine suddividi l'impasto in piccole porzioni per preparare le palline del pan danubio.
-
Forma un disco con ogni porzione e posiziona il ripieno al centro. Richiudi facendo combaciare i lembi pirlando la pasta. Disponi le palline in una teglia una accanto all’altra o come più ti conviene a seconda della ricetta che devi preparare. Fai lievitare ancora per altre 2 ore; poi spennella con albume d’uovo e fai cuocere per circa 25 minuti a 180° fino a doratura.
Ho chiamato Pan Danubio questo delizioso impasto base poiché può essere utilizzato sia per preparare il danubio classico che altre ricette. Richiede qualche ora di preparazione in più rispetto ad altri lievitati ma ha il vantaggio di dover riposare in frigorifero per almeno sei ore. Per cui, se ti organizzi bene, ti assicuro che il risultato ripagherà perfettamente l’attesa.
L’impasto soffice e versatile si presta sia per la preparazione di ripieni dolci che per ripieni salati. Credo sia il suo modo di ricambiarti per l’impegno della preparazione.
Non aver timore: dovrai solo organizzarti bene con i tempi di lievitazione e di riposo dell’impasto;il resto è assolutamente fattibile. Le indicazioni che ti trascrivo sono per un impasto fatto a mano ma, ovviamente, potrai utilizzare tranquillamente una planetaria o una macchina del pane.
A te la scelta.
E buon inizio di impasto con il Pan Danubio che, se preparai una sola volta, sono certa che utilizzerai molto spesso per i tuoi aperitivi salati e per i tuoi dolci lievitati
Lascia un commento