La polenta bianca con orata allo spritz che lo chef Simone Giannotta ha preparato per il nostro appuntamento con la ricetta in tandem del mese di Dicembre è davvero geniale.
Per questa preparazione servono solo tre ingredienti- polenta bianca, orata ed uno spritz – per portare in tavola una vera e propria prelibatezza adatta anche al prossimo periodo delle feste natalizie. È una ricetta dal forte carattere invernale per via della polenta bianca, più delicata e meno granulosa rispetto a quella gialla.
Hai mai utilizzato la polenta bianca? Conosci questo ingrediente che è la base della nostra ricetta in tandem?
Se non l’hai mai utilizzata per la preparazione delle tue ricette salate o dolci ti trascrivo qualche notizia. La polenta bianca è ottenuta dalla varietà di mais biancoperla ed è macinata più finemente rispetto alla varietà gialla; è adatta ad accostamenti con il pesce di cui esalta la freschezza ed il sapore; è delicata nella consistenza senza, tuttavia, peccare di gusto, specialmente se insaporisci la polenta con erbe e spezie o, come ha fatto lo chef Giannotta, con una riduzione di Aperol.
Prima di trascriverti la ricetta della polenta bianca con orata allo spritz ti ricordo che per una buona riuscita del piatto dovrai assicurarti che i filetti di pesce siano freschissimi. Nel dubbio potrai procedere alla preparazione utilizzando i filetti di orata surgelati.
Qui di seguito trovi la nuova ricetta dello chef Simone Giannotta.
Più in fondo ti trascrivo qualche curiosità sullo spritz.
Polenta bianca con orata allo spritz
Ingredienti
- 4 filetti orata fresca
- 500 g farina per polenta bianca
- 2 bicchieri Aperol
- acqua vedi nota
- latte intero vedi nota
- q.b. sale
- q.b. pepe bianco
- q.b. olio extravergine di oliva
Istruzioni
-
Iniziamo dalla preparazione della polenta che richiede più tempo.
Mettiamo l’acqua e il latte in una pentola e portiamo ad ebollizione. Versiamo la farina poco alla volta e mescoliamo con una frusta per 40 / 45 minuti e cioè fin quando la polenta avrà assunto una consistenza cremosa senza tuttavia solidificarsi.
Trascorso il tempo mettiamo da parte la polenta coprendola con la pellicola da cucina.
-
Puliamo i filetti di orata sciacquandoli brevemente con acqua fredda; li tamponiamo con carta da cucina e li tagliamo nella forma desiderata.
-
Cospargiamo i filetti di orata con sale e pepe, li spennelliamo con poco olio dalla parte della pelle e li adagiamo in una padella calda facendoli cuocere per pochissimi minuti.
-
Subito dopo spegniamo il fornello e capovolgiamo i filetti dalla parte della polpa e li facciamo cuocere per altri pochi minuti.
(Il tempo di cottura varia a seconda dello spessore dei filetti.)
-
Nel frattempo prepariamo la riduzione di aperol semplicemente versando lo stesso in un pentolino e facendolo ridurre di circa la metà.
Impiattiamo versando nel piatto la polenta bianca seguita dai filetti di orata e dalla riduzione di aperol.
Note
Per la preparazione della polenta utilizzate il doppio del quantitativo di liquido indicato nella confezione di farina bianca ricordando che il 20% di liquido dovrà essere il latte.
Il titolo della ricetta che lo chef oggi ti presenta è, come avrai letto, polenta bianca con orata allo spritz.
A voler essere precisi l’ingrediente utilizzato per insaporire sia la polenta bianca che i filetti di orata non è un vero e proprio spritz ma piuttosto una riduzione di Aperol.
Conosci la differenza? Sai come si prepara questo famosissimo cocktail non eccessivamente alcolico e dal bellissimo colore arancio?
Ecco a te la ricetta del vero spritz veneziano – riconosciuta come Aperolspritz – che richiede questi ingredienti: Aperol; prosecco; soda o seltz; ghiaccio ed arancia per decorazione.
La preparazione è molto semplice: si riempie il bicchiere da cocktail con il ghiaccio; si versa dapprima il prosecco e poi l’Aperol; si mescola e si aggiunge un’arancia come decorazione.
E voilà uno dei più famosi aperitivi al mondo.
Complimenti, chef!!!
Una bellissima e squisita ricetta con cui abbiamo aperto l’anno 2022.
Buon anno!!!
Silvana e Davide