Sono molto lusingata e felice che i bravissimi e simpatici amici dottori Gloria Barraco e Francesco Morano di officinadelnutrizionista mi abbiano scelta da tempo come NutriFoodBlogger per i loro progetti di educazione alimentare che prevedono una serie di nutricontest.
I prossimi mesi saranno dedicati a #ilchiccochenutre che ha come protagonista i cereali.
Citando il post pubblicato dai dottori G. Barraco e F. Morano: “IL CHICCO CHE NUTRE” si riferisce a tutti quei numerosissimi e spesso purtroppo dimenticati o poco utilizzati chicchi di cereali che preservano tutto il buono e l’energia vitale -soprattutto se completi di cuticola, germe e fibra- che rendono ogni nostro pasto più nutriente e gustoso.”
Questo mese di Giugno è dedicato ad un gustosissimo cereale: il riso. Ed io per il contest ho proposto le millefoglie di riso alla malva con gelo alla vaniglia e mirtilli.
Ti riporto di seguito la ricetta augurandomi che sia di tuo gradimento e che tu possa seguire con interesse questa nuova avventura.
Millefoglie di riso alla malva con gelo alla vaniglia e mirtilli
Ingredienti
Ingredienti per le millefoglie di riso alla malva:
- 250 g riso carnaroli
- fiori di malva secchi una manciata
Ingredienti per il gelo alla vaniglia e mirtilli:
- 500 ml bevanda vegetale di riso non zuccherata
- 50 g amido di riso
- 70 g zucchero di canna chiaro in alternativa zucchero semolato
- 1 baccello di vaniglia
- mirtilli una manciata
- 1 C zucchero di canna chiaro o zucchero semolato per ripassare i mirtilli
Istruzioni
Procedimento per la millefoglie di riso alla malva:
-
Fai cuocere il riso fino a completo assorbimento dell'acqua di cottura e poi, dopo aver atteso qualche attimo per abbassare la temperatura, frulla al mixer fino ad ottenere la consistenza di una crema.
Adagia sul tagliere un foglio di carta da cucina e, con l'aiuto di una spatola piatta, spalma la crema di riso in maniera uniforme fino ad ottenere uno strato sottile.
Cospargi la superficie con i fiori di malva e fai seccare la sfoglia per almeno un paio di ore.
Quindi ritaglia con un piccolo ring da cucina bagnato in acqua fredda delle piccole cialde che farai seccare per almeno un giorno rigirandole spesso con delicatezza onde evitare di romperle.
Procedimento per il gelo alla vaniglia:
-
In una terrina setaccia l’amido di riso, aggiungi lo zucchero e, poco alla volta, la bevanda di riso. Completa con i semi della bacca di vaniglia e poi riversa tutto in una casseruola.
Porta a bollore; allontana la casseruola dal fuoco e fai raffreddare lievemente.
-
Poi riversa tutto in piccoli stampi di silicone che deporrai in frigorifero per far addensare il composto per circa un paio di ore.
Procedimento per la presentazione:
-
Pulisci i mirtilli con un panno da cucina e poi ripassali nello zucchero se preferisci un retrogusto più dolce.
Togli il contenitore dal frigorifero ed estrai il gelo alla vaniglia.
Adagia nei piatti di servizio le cialde di riso alternandole al gelo alla vaniglia. Completa con qualche mirtillo e servi.
Molto raffinato e delicato questo piatto!
Complimenti, Miriam, per il tuo bel lavoro e ‘in bocca al lupo’ per la tua ‘nuova avventura’,
Giuseppe
Grazie Giuseppe.
Viva il lupo 🙂