Per questa nuova ricetta del salmone selvaggio su cialde di riso al wasabi con piselli e maionese di carote dovrai organizzarti qualche giorno prima poiché le preparazioni di base richiedono del tempo.
Il salmone selvaggio ha bisogno, infatti, di essere marinato con sale, zucchero ed arancia per circa ventiquattro ore in modo da poter curare il pesce e servirlo in tutta sicurezza alimentare e gustativa.
Le cialde di riso, ricavate da riso bollito con aggiunta di piccoli tocchi di salsa wasabi, necessitano di un tempo di riposo e di asciugatura di circa due giorni.
La maionese di carote ed i piselli saltati in padella con erba cipollina, invece, non sono preparazioni laboriose e richiedono pochi minuti. Possono, quindi, essere preparati un’ora prima di servire.
Ti trascrivo questa nuova ricetta.
Salmone selvaggio su cialde di riso al wasabi con piselli e maionese di carote
Ingredienti
Ingredienti per le cialde di riso al wasabi:
- 250 g riso arborio o altro riso che contiene molto amido
- salsa wasabi
Ingredienti per la maionese di carote:
- 200 g carote
- 1 arancia bio
- 1/2 bicchiere olio extravergine di oliva bio
- 1 c senape di Dijon
Ingredienti per la preparazioni di base:
- 2 filetti salmone selvaggio
- sale grosso integrale
- zucchero di canna chiaro
- 2 arancia bio
- 200 g piselli freschi o in mancanza surgelati
- erba cipollina qualche stelo sia per la cottura dei piselli che per la decorazione dei piatti
- olio extravergine di oliva bio
- 2 C miele di agrumi
Istruzioni
Procedimento per la preparazione delle cialde di riso al wasabi:
-
Fai bollire il riso e porta a cottura facendo asciugare tutta l'acqua.
-
Attendi che il riso si raffreddi e poi passalo al mixer. Frulla fin quando non avrai ottenuto una crema liscia.
Quindi, con l'aiuto di una spatola piatta, disponi il riso in uno strato sottile su un foglio di pellicola o di silpat.
-
Distribuisci sul riso qualche tocco di salsa wasabi in ordine casuale ricordandoti di non esagerare perché la salsa è piccante.
-
Copri il riso con un altro foglio di pellicola e schiaccia con un matterello in modo da ricavare uno strato sottile.
Elimina il foglio di pellicola superiore aiutandoti con una spatola e lascia essiccare il riso all'aria per un giorno.
Trascorso il tempo incidi la sfoglia di riso con un ring di acciaio in modo da ricavare delle piccole cialde che farai essiccare all'aria per un altro giorno ricordandoti di rigirarle delicatamente ogni tanto in modo da farle essiccare per bene.
Procedimento per la preparazione della maionese di carote:
-
Pulisci le carote eliminando la buccia e poi sciacquandole con acqua fredda. Taglia le carote a rondelle e falle cuocere in acqua bollente salata.
-
Fai raffreddare e poi frullale con il mixer insieme agli altri ingredienti fin quando non avrai ottenuto una salsa fluida.
Aggiusta di sale se occorre e tieni in frigo fino al momento di servire.
Procedimento per le preparazioni di base:
-
Sciacqua i filetti di salmone con acqua corrente e poi ricoprili interamente con una mistura di sale grosso, zucchero e spremuta di arancia. Riponi i filetti in un contenitore e tieni in frigorifero per 24 ore.
-
Trascorso il tempo sciacqua il salmone con acqua fredda, tampona con un foglio di carta da cucina e riduci in filetti sottili da cui ricaverai una dadolata che terrai in immersione in altro succo di arancia con aggiunta di un paio di cucchiai di olio.
-
Sbollenta i piselli in acqua salata e poi ripassali in padella con un filo di olio, un pizzico di sale e l'erba cipollina. Tieni in caldo fino al momento di comporre il piatto.
-
Per la composizione dei piatti procedi in questo modo: disponi all'interno di un ring da cucina un paio di cucchiai di maionese di carote; adagia con cura uno strato di piselli e disponi a cerchio le cialde di riso con i cubetti di salmone.
Completa i piatti con un filo di miele e servi.
NOTA:
Se utilizzi i filetti di salmone selvaggio freschi e non surgelati, prima di procedere alla marinatura, dovrai abbattere il pesce fresco lasciandolo per circa 24 ore nel congelatore.
In questo modo sarai certa di aver eliminato qualsiasi microorganismo eventualmente presente nel pesce.
Se invece preferisci consumare il salmone cotto puoi far saltare in padella la dadolata di pesce con un goccio d’olio.
Lascia un commento