Oggi ho preparato gli scialatielli allo zafferano con verdure croccanti e pistacchi.
Per chi ancora non lo sapesse gli scialatielli sono un formato di pasta tipico della Campania, in particolare della zona amalfitana.
Sono stati inventati dallo chef Enrico Cosentino verso la fine degli anni ’70 e sono serviti, per lo più, con un condimento di pesce.
Ma qual è la forma degli scialatielli? Sono delle listarelle corte, piatte e più larghe degli spaghetti e delle linguine.
Il loro nome sembrerebbe derivare dal verbo “scialare” che vuol dire godere e “tiella” la padella dove si fanno saltare con il condimento.
Io oggi ti propongo non un condimento di mare ma di terra realizzato con zucchine e carote rese croccanti da un veloce salto in padella con olio di sesamo. Agli scialatielli cotti ho aggiunto dello zafferano in polvere sciolto in pochissima acqua a fine cottura.
Qualche pistacchio qui e là esalterà la croccantezza delle verdure.
Trovi di seguito la ricetta.
Scialatielli allo zafferano con verdure croccanti e pistacchi
Ingredienti
- 400 g scialatielli
- 6/7 zucchine meglio se strette e lunghe
- 6/7 carote
- pistacchi qualcuno da aggiungere alla fine
- zafferano 1 bustina
- olio di semi di sesamo bio
- sale
Istruzioni
-
Lava bene le zucchine, asciugale e poi tagliale a listarelle sottili con l'apposito strumento o con un coltellino ben affilato.
Se non hai trovato le zucchine sottili ma stai utilizzando quelle più grosse elimina un poco di polpa interna altrimenti si spappola anche se procedi con una cottura veloce.
-
Lava le carote, asciugale e procedi con il taglio in listarelle sottili così come hai fatto per le zucchine.
-
Fai saltare le verdure velocemente e a fuoco alto in un wok dove avrai aggiunto un giro d'olio ed un pizzico di sale. Tieni da parte per il momento.
-
Cuoci gli scialatielli in acqua bollente salata e scolali al dente.
Condiscili con le verdure croccanti e con lo zafferano diluito in pochissima acqua e mescola bene in modo da amalgamare bene il condimento.
Servi la pasta aggiungendo qualche pistacchio e un piccolo giro di olio di sesamo.
Lascia un commento