In questi giorni le temperature si sono leggermente abbassate e a me è venuta voglia di preparare la pasta fresca.
L’idea mi è venuta al mercato biologico dove ho trovato gli spinacini freschi.
Verdura delicata ma saporita che va cotta pochissimo e nel modo più salutare possibile: non è, infatti, necessario sbollentarla ma sarà sufficiente far cuocere gli spinacini per pochissimi minuti in una pentola antiaderente (meglio se con rivestimento in pietra) con l’aggiunta di pochissima acqua ed un pizzico di sale.
Per il condimento delle tagliatelle ho utilizzato un’altra verdura di stagione- i peperoni gialli- che ho arrostito sulla pietra ollare (va bene anche una piastra con rivestimento in pietra) che è l’ideale per chi è alla ricerca di una cucina salutare ma allo stesso tempo gustosa.
L’aggiunta dei frutti di cappero dona all’insieme di questo primo piatto di pasta un picco di gusto in più sul finale.
Vogliamo incominciare?
Ti trascrivo nel seguito la ricetta.
Tagliatelle allo spinacino fresco con peperoni gialli e frutti di cappero
Ingredienti
- 200 g farina 0
- 200 g spinacino fresco
- 1 uovo possibilmente biologico
- 2 peperoni gialli
- frutti di cappero qualcuno per guarnire il piatto
- olio extravergine di oliva bio
- sale
Istruzioni
-
Lava bene gli spinacini, scola l'acqua in eccesso ed inseriscili in una padella con pochissima acqua e un pizzico di sale.
-
Cuoci gli spinacini per pochi minuti, scolali e, quando saranno un poco raffreddati, tritali molto finemente.
-
Disponi la farina a fontana sulla spianatoia, sguscia l'uovo e versalo al centro. Incomincia a sbatterlo con una forchetta mentre contemporaneamente incorpori un poco di farina.
Aggiungi gli spinaci tritati ed impasta fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo che lascerai riposare per una mezz'ora.
-
Trascorso il tempo, stendi la pasta con il matterello fino ad ottenere una sfoglia sottile.
-
Arrotola la sfoglia lungo il lato più lungo.
-
Con un coltello ben affilato incidi la sfoglia in modo da ricavare piccoli pezzetti.
Svolgi ogni piccolo rocchetto di pasta e ricava le tagliatelle che lascerai asciugare sulla spianatoia cosparsa di farina.
-
Intanto lava bene i peperoni con acqua fredda e poi falli arrostire su una piastra ollare o in forno in una teglia con rivestimento in pietra.
Al termine della cottura chiudi i peperoni in un foglio di carta da cucina e fai raffreddare.
Poi elimina bene tutte la pellicina esterna annerita, la parte superiore, i semi ed i filamenti interni.
Se occorre, aiutati in questa operazione tenendo una mano sotto l'acqua corrente (non i peperoni !) e ripassandola poi sulle falde dei peperoni.
-
Quando i peperoni saranno ben puliti tagliali con un coltellino affilato e ricava dei filetti.
Tienine da parte qualcuno per la decorazione finale del piatto mentre il resto li frullerai con l'aggiunta di un giro d'olio e un pizzico di sale.
-
La crema di peperoni dovrà risultare molto liscia e cremosa.
Aggiungila sul fondo dei piatti mentre intanto sbollenti le tagliatelle in acqua salata.
-
Scola le tagliatelle e disponile in una zuppiera aggiungendo un giro d'olio in modo che non si attacchino.
Con l'aiuto di un forchettone e di un mestolo forma un nido per ciascuna porzione di pasta che andrai ad adagiare sulla vellutata di peperoni.
Aggiungi qualche filetto di peperone tenuto da parte in precedenza, un filo d'olio, qualche frutto di cappero e poi servi.
Lascia un commento