Con la ricetta dei pacchetti di zucchine con pesto di pistacchio e crema di datterino giallo alla maca oggi inauguriamo una nuova categoria di gusto: l’arte dell’impiattamento o art of plating.
Nel precedente post ti avevo già accennato a quanto sia importante, a mio parere, riuscire a dare un aspetto armonioso alle nostre preparazioni poiché anche l’occhio vuole la sua parte e questo detto vale anche in cucina.
Un bel piatto si ottiene, ovviamente, con l’utilizzo di ottimi ingredienti e con una buona esecuzione della ricetta; ma si può “giocare” anche con i colori degli alimenti (ce ne sono moltissimi a base naturale che puoi utilizzare senza introdurre coloranti artificiali), con le forme e con il volume finale.
A questo proposito oggi ti presento una ricetta molto semplice ma dal sicuro effetto sia scenografico che di gusto.
Il primo potrai ottenerlo con le zucchine ripiegate in modo da formare dei pacchetti; il successo nel gusto è assicurato con il goloso ripieno di pesto di pistacchio. Un altro contributo lo daranno la salsa di datterino giallo alla maca e i datterini confit glassati al limone. Per la decorazione del piatto sarà sufficiente qualche piccolo stelo di erba cipollina e poche briciole di pistacchio.
La mia è solo un’idea; fammi sapere come avresti presentato tu il piatto.
Ti trascrivo la ricetta segnalandoti che giù in fondo potrai trovare qualche curiosità sulla maca.
Pacchetti di zucchine con pesto di pistacchi e crema di datterino giallo alla maca
Ingredienti
Ingredienti per il pesto di pistacchi:
- 40 g pistacchi 30 g per il pesto; 10 g per la decorazione del piatto
- 20 g pinoli
- 10 foglie basilico lavato ed asciugato
- 2 C parmigiano
- 2 C olio extra vergine di oliva bio
Ingredienti per la crema di datterino giallo alla maca:
- 250 g datterini gialli
- 2 C maca gialla in polvere
- sale
- 2 C olio extra vergine di oliva bio
Ingredienti per i datterini confit:
- 10 datterini gialli
- 2 C glassa al limone
- olio extravergine di oliva bio
Ingredienti per i pacchetti di zucchine:
- 2 zucchine biologiche
- 1 C maca gialla in polvere
- 1 C glassa al limone
- sale
- 1 C olio extravergine di oliva bio
- erba cipollina qualche stelo
Istruzioni
Procedimento per il pesto di pistacchio:
-
Inserisci nel boccale del frullatore gli ingredienti elencati in precedenza e frulla solo quel tanto che basta per sminuzzare ed amalgamare i pistacchi ed i pinoli senza ridurli in polvere.
Estrai dal frullatore, versa il pesto in una ciotola e tieni da parte.
Procedimento per la salsa di datterini gialli alla maca:
-
Lava i datterini gialli,elimina il picciolo e tagliali a metà.
Poi fai cuocere i pomodori aggiungendo un pizzico di sale e l'olio.
Fai raffreddare brevemente, aggiungi la maca e frulla fino ad ottenere una salsa densa.
Se occorre aggiungi un altro pizzico di sale ed un piccolo giro d'olio.
Tieni in caldo per il momento.
Procedimento per i datterini confit:
-
Adagia su una teglia da forno i datterini; aggiungi la glassa al limone e l'olio e fai caramellare i pomodori in forno già caldo alla temperatura di 160° per una mezz'ora.
Poi estrai dal forno e tieni da parte.
Procedimento per i pacchetti di zucchine:
-
Lava bene le zucchine, elimina le estremità e poi, con l'aiuto di una mandolina, ricava fette molto sottili. Fai sbollentare le zucchine in acqua salata per qualche minuto; scolale e mettile subito in una boule contenente acqua ghiacciata in modo da fermare la cottura ed il colore.
Scola le fette di zucchine ed asciugale con carta da cucina.
Poi riscalda una piastra e arrostisci le fette su entrambi i lati molto velocemente.
Fai raffreddare.
-
A questo punto, con l'aiuto di un pennello da cucina, vela le zucchine con un intingolo preparato mescolando insieme l'olio, la glassa al limone, la maca ed il sale.
Poi sovrapponi le fette di zucchine a due a due e forma una croce con le fette.
Inserisci nel centro un paio di cucchiaini di pesto di pistacchio e chiudi formando un pacchetto.
Procedimento per la presentazione:
-
Riscalda la salsa di datterini e poi versala all'interno di un ring largo e decora con con qualche pistacchio tritato.
Disponi i pacchetti lungo la circonferenza, aggiungi qualche stelo di erba cipollina e servi subito.
NOTA:
La maca, poco conosciuta e quindi raramente utilizzata in cucina, è una radice di una crucifera peruviana consumata da sempre dai montanari delle Ande poiché considerata un ottimo antistress e antifatica naturale.
È un buon adattogeno naturale indicato per la “sindrome da vuoto energetico” vale a dire per la stanchezza costante o cronica dovuta ad anemia o a patologie del sistema nervoso. Per le sue proprietà afrodisiache viene definita anche il ginseng peruviano.
Qui ti ho riportato solo qualche breve informazione; in rete (su siti considerati attendibili) potrai trovare altre informazioni.
Auguri, Miriam, per il tuo lavoro sempre creativo!
Questo piatto, che apre la categoria ‘art of plating’, è originale e armonioso!
Giovanna
Grazie Giovanna.
Sono felice che il piatto ti sia piaciuto.
Buona giornata
Miriam