Con il mese di ottobre inizia la stagione della zucca o, meglio, delle zucche.
Si perché le varietà di zucca sono parecchie e, se fosse possibile, sarebbe meglio scegliere quale impiegare per le diverse preparazioni in funzione delle caratteristiche sia della polpa che del sapore più o meno zuccherino.
Ad esempio la marina di Chioggia, dolce e farinosa, è ottima per la preparazione delle torte (anche quelle salate) mentre la zucca di Provenza,dalla polpa di un arancio molto accesso, è ottima per le vellutate.
La zucca di Napoli è molto aromatica ed ha molta polpa; per questo motivo è buonissima arrostita o grigliata. Viene spesso utilizzata, comunque, anche per preparare un gustoso condimento per la pasta.
La zucca mantovana, invece, ha la polpa di un colore arancio molto spiccato ma un sapore abbastanza delicato; oltre ai famosi tortelli di zucca si preparano molte ricette sia dolci che salate.
In ogni caso, tutte le varietà di zucca hanno comunque un retrogusto tendente al dolce.
Per questo motivo oggi ho pensato di accostare alla zucca e ai datterini gialli le alici sottosale ed i cipollotti freschi in modo da bilanciarne i sapori. In questo modo, inoltre, avrai la possibilità di preparare questa semplice ricetta con qualsiasi varietà di zucca dovessi trovare.
Per la base io ho utilizzato sfoglie di pane carasau già tagliate in spicchi ma puoi eventualmente anche preparare una base di pasta sfoglia o brisée o, perché no, un impasto per pizza.
Decidi tu cosa preferisci.
Io intanto ti trascrivo la ricetta del pane carasau con zucca, datterini gialli ed alici.
Pane carasau con zucca, datterini gialli ed alici
Ingredienti
- 8 spicchi di pane carasau
- 300 g zucca
- 4/5 alici sotto sale
- 200 g datterini gialli
- 1 C zucchero di canna chiaro
- 2 cipollotti freschi
- peperoncino in povere facoltativo
- menta fresca qualche fogliolina
- sale
- olio extravergine di oliva bio
Istruzioni
-
Lava bene la zucca (soprattutto la scorza esterna) e poi ricava delle fette sottili che adagerai su un foglio di carta forno.
Aggiungi un pizzico di sale, un giro d'olio ed inforna a 160° per una ventina di minuti o comunque fin quando la zucca non risulterà morbida ma non stracotta.
Trascorso il tempo, estrai la zucca dal forno e fai raffreddare.
-
Lava i datterini e avvolgili in un cartoccio aggiungendo lo zucchero, un pizzico di sale e poco olio. Chiudi bene il cartoccio e fai cuocere i pomodori nel forno già caldo alla temperatura di 160° per almeno tre quarti d'ora.
Estrai dal forno e tieni da parte.
-
Sciacqua con un filo di acqua corrente le alici salate, aprile a metà, elimina la lisca ed il filo nero e fai asciugare le alici su un foglio di carta assorbente.
-
Lava anche i cipollotti freschi, elimina la barbetta alla base e le parti verdi più dure. Dividi i cipollotti in più parti e tienili a bagno in una bacinella contenente acqua ghiacciata.
Disponi su un tagliere quattro spicchi di pane carasau e aggiungi un giro d'olio; adagia su ciascuno spicchio un altro foglio e pressa un pochino con delicatezza altrimenti il pane si sbriciola.
-
Poi disponi sul pane le fette di zucca, i datterini gialli, le alici ben asciugate ed i cipollotti sgrondati dall'acqua ed asciugati.
-
Spolvera con poco peperoncino in polvere, aggiungi qualche fogliolina di menta e termina con un giro d'olio.
Lascia un commento