Qualche giorno fa un cucciolo di delfino è finito in una rete da pesca a largo del mare di Procida. Accortisi dell’accaduto i gentili pescatori decidono di liberarlo. E subito la madre del piccolo delfino, contenta per la libertà restituita al suo cucciolo, ringrazia eseguendo salti spettacolari.
Se non hai visto il video ti consiglio di cercarlo in rete perché è davvero fantastico. Per facilitarti nella ricerca ti incollo giù in fondo uno dei tanti link che riportano questa bellissima notizia.*.
Ma cosa c’entra tutto questo con la ricetta delle alici arreganate con patate novelle e salsa verde che ti propongo oggi? Adesso ti spiego.
Se mi segui da tempo avrai potuto notare che per la preparazione delle mie ricette parto sempre da una base classica ma poi rielaboro a mio modo prendendo spunto anche dalla realtà a me vicina o un poco più lontana come quella, appunto, dei delfini. Spesso introduco anche qualche ingrediente particolare, un differente metodo di cottura o entrambe le cose contemporaneamente. Inoltre cerco anche di impiattare in maniera armoniosa in modo da presentare la pietanza nel migliore dei modi mettendo, comunque, sempre in evidenza la preparazione principale.
La presentazione del cibo e quindi il suo impiattamento (food presentation; art of plating) sono argomenti di gusto molto interessanti di cui parlerò nei prossimi articoli.
Intanto puoi leggere la nuova ricetta e guardare come le alici arreganate (con patate novelle e salsa verde) nel loro piccolo si divertono.
Goditi la loro danza e la ricetta che ti trascrivo di seguito.
Alici arreganate con patate novelle e salsa verde
Ingredienti
Ingredienti per la preparazione di base:
- 2 fette pane raffermo
- 1 manciata origano secco
- 1 spicchio aglio 2 se lo spicchio è piccolo
- 2 C olio extravergine di oliva bio
Ingredienti per la salsa verde:
- 1 ciuffo prezzemolo fresco
- 1 C olio extra vergine di oliva bio
Ingredienti per il contorno di patate novelle:
- 300 g patate novelle o patate a pasta gialla
- 2 C olio extra vergine di oliva bio
- sale
Ingredienti per le alici arreganate:
- 500 g alici fresche
- 2 C olio extra vergine di oliva bio
- sale pochissimo
Istruzioni
Procedimento per la preparazione di base:
-
Pulisci lo spicchio di aglio e taglialo in piccole fettine. Ricava la mollica dalle fette di pane; sbriciola l'origano secco ed inserisci tutti gli ingredienti nel frullatore insieme a due cucchiai di olio. Trita bene fino ad ottenere piccole briciole.
-
Dividi il pane condito in due metà: una ti servirà per la preparazione delle alici; l'altra per la salsa verde così come ti trascrivo di seguito.
Procedimento per la salsa verde:
-
Lava il prezzemolo, asciugalo bene e tritalo finemente. Aggiungi il prezzemolo tritato alle briciole di pane condito e mescola incorporando l'olio.
-
Tieni da parte la salsa verde intanto che prosegui con le altre preparazioni.
Procedimento per le torrette di patate novelle:
-
Lava le patate e falle bollire fino a portarle a cottura. Quindi sbucciale e passale allo schiacciapatate in una capiente ciotola. Aggiungi un pizzico di sale e l'olio ed amalgama bene fino ad ottenere una purea compatta.
Tieni in caldo.
Procedimento per la preparazione delle alici arreganate:
-
Pulisci le alici sotto un filo di acqua corrente eliminando la testa e la lisca facendo attenzione ad eliminare anche il filo nero che è l'intestino.
-
Apri le alici a metà e sciacquale rapidamente sotto acqua corrente. Adagiale dapprima in un colino e poi su un paio di fogli di carta da cucina in modo da eliminare l'acqua in eccesso.
-
A questo punto hai due possibili strade da percorrere: la prima è la più classica; la seconda è la mia interpretazione della storica ricetta.
-
Per la versione classica: prendi una larga tortiera e cospargila con un giro d'olio uniformando la superficie facendo roteare la teglia. Adagia a raggiera le alici, aggiungi un pizzico di sale e ricopri con le briciole di pane.
Irrora con altro olio ed inforna a 160° per una ventina di minuti o anche più (a me non piacciono le alici stracotte quindi regolati secondo i tuoi gusti).
Trascorso il tempo estrai la tortiera dal forno e fai intiepidire.
-
Per la versione rivisitata: imbottisci le alici con il pane, salda bene i due lembi e fai cuocere le alici in forno con la stessa modalità della versione classica.
Procedimento per la presentazione del piatto:
-
Riscalda la purea di patate e, se occorre, aggiungi poca acqua.
Poi, con l'aiuto di un ring da cucina alto e stretto, forma delle torrette sulle quali andrai ad aggiungere un paio di cucchiai di salsa verde.
Servi una torretta di patate e salsa verde con una porzione di alici in tortiera se hai seguito la strada della versione classica; adagia sulle torrette due o tre alici imbottite se invece hai preferito la strada alternativa.
NOTA:
Arreganate, arraganate, arracanate. Diversi modi di dire la stessa cosa. Ma cosa significa?
Per chi non è cresciuto a sud dell’Italia questo termine risulterà sconosciuto ma significa con origano.
In Campania si dice arreganate o arrecanate; in Puglia arraganate.
L’ingrediente comunque è sempre lo stesso: l’origano. Spesso c’è anche l’utilizzo di aceto bianco che io non ho usato per questa preparazione.
Lascia un commento