Il biancomangiare (blanc manger in francese) è un dolce al cucchiaio dalla morbida consistenza. È una preparazione antica che deve il suo nome al colore degli ingredienti bianchi utilizzati: latte e mandorle.
A volte il biancomangiare viene confuso con la panna cotta che prevede come ingrediente principale la panna a cui viene aggiunta la gelatina al fine di addensare il composto. Per il biancomangiare si utilizza, invece, l’amido di mais.
Per la preparazione oggi non ho rivisitato molto la ricetta classica perché è deliziosa così com’è.
Ho solo cercato di rendere meno stucchevole il dolce accompagnandolo con una salsa di cranberries. È noto, infatti, che i mirtilli rossi americani hanno un retrogusto un pochino aspro che contrasta con la dolcezza del biancomangiare senza sovrastarne troppo il gusto.
Per donare al dolce una nota natalizia ho decorato il biancomangiare con piccole gelèe preparate con una tisana di karkadè.
Potrai conservare queste piccole gelatine anche per diverso tempo se, appena pronte, le rivestirai di zucchero semolato.
Ti riporto di seguito la mia ricetta.
Buon Natale
Biancomangiare con cranberries e gelèe al karkadè
Ingredienti
Ingredienti per il biancomangiare:
- 500 ml bevanda di mandorla
- 80 g amido di mais
- 150 g zucchero semolato
Ingredienti per la salsa di accompagnamento:
- 100 g cranberries secchi bio
- 50 g zucchero a velo
- 1 limone succo
Ingredienti per le gelèe al karkadè:
- 10 g karkadè secco
- 100 g zucchero semolato
- 1 foglio di gelatina
- 1 limone
Ingredienti per decorare:
- mandorle in scaglie una manciata
Istruzioni
Procedimento per il biancomangiare:
-
Riunisci in una casseruola la fecola e lo zucchero semolato e mescola i due ingredienti. Aggiungi poco alla volta a filo la bevanda a base di mandorle facendo attenzione a non formare grumi.
Fai cuocere a fiamma moderata fin quando non si addensa.
-
Versa la crema negli stampini da budino e fai raffreddare in frigorifero per almeno 3 ore.
Procedimento per la salsa di accompagnamento:
-
Riunisci in una piccola casseruola i cranberries, aggiungi lo zucchero a velo ed il succo di limone e cuoci per qualche minuto. Poi riduci i frutti in crema con l'aiuto di un mixer e tieni da parte.
Procedimento per le gelèe al karkadè:
-
Metti a bagno la gelatina in acqua fredda in modo che si ammorbidisca.
Prepara una tisana con 250 ml di acqua e, quando l'acqua giunge al punto di ebollizione, spegni il fuoco ed aggiungi il karkadè. Attendi una quindicina di minuti, fai raffreddare la tisana e poi filtrala con un colino a maglie strette.
Quindi versa in una ciotola lo zucchero ed aggiungi poco alla volta la tisana filtrata. Mescola con un cucchiaio in modo da far sciogliere un poco lo zucchero.
Raccogli tutto in un pentolino e fai cuocere, dall’ebollizione, circa 3 minuti. Spegni il fuoco ed inserisci i fogli di gelatina sgrondati dall’acqua e strizzati. Mescola con un cucchiaio fin quando la gelatina non sarà del tutto sciolta.
Versa il preparato in stampi di silicone per cioccolatini e fai riposare in frigorifero per circa dieci ore.
Trascorso il tempo estrai le gelatine dallo stampo e utilizzale per la decorazione.
Procedimento per la presentazione:
-
Sforma sui piatti da servizio il biancomangiare, distribuisci alla base poca salsa ai crunberries e decora con qualche gelatina al karkadè e con le scaglie di mandorla.
Cara Miriam,
una delizia per gli occhi e per il palato il tuo Biancomangiare!!!
Una ricetta antica e nuova. Sorprendente!!!
Grazie del tuo lavoro,
Ilde
Cara Ilde,
ti ringrazio per i complimenti:sono sempre graditi.
Mi auguro che continuerai a seguire il mio blog come hai fatto sin d’ora.
Buon pomeriggio
Miriam