Un po’di tempo fa io e la mia amica Sandra (A.C.) stavamo ricordando le ricette che mia madre, di origini campane, ha appreso dalla cucina pugliese e che poi ci ha insegnato.
Sandra adora una ricetta in particolare: pasta patate e rucola, il tipico primo piatto della cucina povera di Capitanata.
La preparazione classica prevede che si facciano bollire in acqua salata le patate tagliate a tocchi grossi intanto che si prepara un sugo con pomodori, olio ed uno spicchio di aglio. Quando le patate risultano quasi cotte, nella stessa acqua si butta la pasta e a seguire un bel po’di rucola selvatica. Si scolano le patate con la pasta e la rucola e si ripassa il tutto nel sugo precedentemente preparato.
Io ho rivisitato la preparazione classica lasciando la rucola cruda ed aggiungendola alle patate bollite, schiacciate e montate con sale ed olio.
Anche il pomodoro non è cotto ma è semplicemente tagliato a cubetti ed insaporito con olio, sale ed origano fresco: una versione estiva di questa preparazione.
La scelta della pasta in questo caso è importante poiché deve raccogliere la crema di patate e il pomodoro crudo.
Io ho scelto il formato di pasta che alcune aziende chiamano cavatappi ed altre cellentani. Puoi però utilizzare anche fusilli corti o comunque un formato di pasta che possa raccogliere bene il condimento.
Ti trascrivo la ricetta.
Buon appetito.
Pasta patate e rucola
Ingredienti
- 400 g pasta
- 4/6 patate
- 2 mazzetti rucola selvatica
- 10 pomodori ben maturi meglio se della varietà ramato
- origano fresco qualche rametto
- olio extravergine di oliva bio
- sale
- peperoncino fresco o in polvere facoltativo
Istruzioni
-
Pulisci la rucola eliminando le estremità più dure; poi sciacquala con acqua fredda e scolala per bene. Metti la rucola ad asciugare su uno strofinaccio da cucina e, quando ti sembrerà che non sia più umida, tagliala finemente.
-
Lava le patate e poi lessale in acqua non salata. Quando saranno cotte sbucciale e con una forchetta o con uno schiacciapatate riducile in purea. Aggiungi un pizzico di sale e due giri di olio e monta le patate con una forchetta.
-
Inserisci la rucola e mescola con cura in modo da amalgamare bene. Tieni da parte per il momento a temperatura ambiente.
-
Lava i pomodori, tagliali a metà ed elimina i semi. Poi con un coltellino ben affilato tagliali a cubetti e riponili in un piatto largo. Aggiungi ai pomodori un pizzico di sale, mescola e poi fai riposare una decina di minuti in modo che l'acqua di vegetazione dei pomodori venga espulsa. Trascorso il tempo, inclina il piatto in modo da eliminare l'acqua ed aggiungi ai pomodori un giro d'olio e le foglioline di origano fresco. Tieni in frigorifero per almeno una mezz'ora.
-
Lessa la pasta in acqua bollente salata e scolala al dente. Poi versa la pasta in una larga zuppiera ed aggiungi un giro d'olio mescolando accuratamente in modo che la pasta non si attacchi.
Fai raffreddare i cavatappi per una decina di minuti e poi aggiungi i pomodori e, se ti piace, poco peperoncino fresco o in polvere.
Per la presentazione:
-
Aiutandoti con un ring da cucina forma su ciascun piatto da portata una base di puré di patate e rucola. Posiziona sopra la pasta con i pomodori e termina con un giro d'olio e qualche fogliolina di origano fresco.
Grazie, Miriam!
Grazie a te, Sandra che mi hai ricordato questa ricetta 🙂