I passatelli alla curcuma con verdure e burrata affumicata sono ideali per i giorni di gran caldo perché possono essere gustati tiepidi se non addirittura freddi.
Conosci i passatelli? Li hai mai mangiati? In Emilia Romagna, così come nelle regioni limitrofe del centro Italia, i passatelli sono all’ordine del giorno come tutta la pasta fresca. La ricetta affonda le radici in tempi lontani tanto che è riportata anche dall’Artusi.
La versione classica prevede la cottura in un sostanzioso brodo di carne. Un corroborante primo piatto adatto ai mesi invernali quando la nebbia è fitta nella bassa padana.
Nel corso del tempo la preparazione si è spostata nella zona della Romagna. Qui i passatelli vengono cotti in un brodo di pesce oppure sono serviti asciutti, come la versione che oggi ti propongo.
Per la preparazione di questo piatto ho utilizzato la ricetta classica profumando l’impasto con la buccia grattugiata di mezzo limone. Questo retrogusto fresco bilancia anche il sapore della curcuma in polvere che ho utilizzato per esaltare il colore giallo dei passatelli.
Per il condimento ho utilizzato delle zucchine mini tenerissime che ho fatto saltare in padella per pochi minuti insieme ai datterini gialli, ai pomodori torpedini tagliati a filetti e ad un ciuffo di erbe fresche come maggiorana e finocchietto selvatico. Completano il piatto piccoli fiocchi di burrata affumicata che donano un retrogusto morbido ed affumicato all’insieme.
Ti trascrivo le dosi e il procedimento dei passatelli alla curcuma con verdure e burrata affumicata
Passatelli alla curcuma con verdure e burrata affumicata
Ingredienti
Ingredienti per la preparazione dei passatelli:
- 120 g pane grattugiato
- 120 g parmigiano reggiano
- 3 uova calibro medio
- 1/2 limone buccia grattugiata
- 2 c curcuma in polvere
- sale
Ingredienti per il condimento:
- 20 datterini gialli
- 6/7 pomodori torpedini
- 300 g zucchine mini in alternativa 2 zucchine di media grandezza
- 1 burrata affumicata piccola
- erbe fresche maggiorana, origano, finocchietto selvatico
- 1 spicchio aglio fresco
- q.b. sale
- q.b. olio evo bio
Istruzioni
Procedimento per la preparazione dei passatelli:
-
In una ciotola capiente inserisci gli ingredienti secchi con un pizzico di sale e la buccia grattugiata del limone; gira con una forchetta per amalgamare ed incomincia ad aggiungere un uovo alla volta sempre mescolando. Quando avrai ottenuto un composto omogeneo e senza grumi forma una palla e tieni al fresco per una mezz'oretta. Poi dividi l'impasto in piccoli pezzi e passali al ferro o allo schiacciapatate con fori larghi e, man mano che fuoriescono, taglia i passatelli della lunghezza preferita. Disponi i passatelli su un vassoio infarinato e tieni in fresco intanto che prepari il condimento.
Procedimento per la preparazione del condimento:
-
Lava le zucchine e, se hanno ancora i fiori come nel mio caso, procedi delicatamente anche alla loro pulizia eliminando sia le escrescenze laterali che il pistillo interno. Immergi sia le zucchine che i fiori in una boule contenente acqua fredda che cambierai più volte fin quando la verdura non ti sembrerà ben pulita. Poi asciuga sia i fiori che le zucchine con carta da cucina e procedi al taglio che io ho effettuato non per lungo ma per largo in modo da ottenere delle rondelle sottili e delle piccole strisce di fiori di zucca.
-
Lava anche i pomodori e taglia i datterini gialli a metà e i torpedini in quattro parti.
-
Elimina i semi interni sia dai datterini che dai torpedini e taglia a filetti questi ultimi ricordandoti di tenerne da parte qualcuno per la decorazione del piatto.
-
Taglia la burrata affumicata dapprima in quarti e poi a tocchetti sfilacciando l'interno morbido.
Tieni in frigorifero fino al momento di servire.
-
A questo punto puoi preparare il condimento per i passatelli. In una padella ampia con il manico lungo inserisci lo spicchio d'aglio ed un giro di olio evo; aggiungi le zucchine ed i fiori di zucca e cuoci a fiamma alta solo per pochi minuti: in questo modo la verdura risulterà tenera pur rimanendo croccante. Metti in casseruola anche i pomodori, sala a sufficienza, elimina l'aglio ed aggiungi in superficie la metà delle erbe fresche lavate, asciugate e sminuzzate con le mani in modo da non ossidarle con il coltello. Spegni il fuoco e tieni da parte il condimento intanto che cuoci i passatelli in acqua bollente salata. Quando i passatelli vengono a galla è segno che sono cotti. Quindi scolali con un un mestolo forato e ripassali in casseruola facendoli solo saltare nel condimento senza mescolarli con il cucchiaio di legno poiché potrebbero rompersi.
Se preferisci mangiare un primo piatto caldo servi subito aggiungendo il resto delle erbe fresche, i pomodori tagliati a filetti ed i fiocchi di burrata affumicata.
Se dai la preferenza ad un piatto fresco o freddo copri i passatelli con un coperchio ed attendi che si intiepidiscano prima di comporre i piatti decorando con i pomodori tenuti da parte in precedenza, con le erbe fresche e con i fiocchi di burrata affumicata.
I passatelli mi sono stati subito simpatici appena li ho visti ed assaggiati poiché sono il capolavoro di inventiva delle azdore, le vere regine delle case romagnole. Sono sufficienti solo tre ingredienti -pane raffermo, formaggio e uova- per ottenere un impasto e realizzare, con l’utilizzo del ferro per passatelli, questi sostanziosi serpentelli. Se non possiedi lo strumento apposito puoi anche far passare l’impasto attraverso uno schiacciapatate dotato di disco con fori larghi.
Preparati, serviti e gustati Questi passatelli sono squisiti!
Maria
Benissimo. Mi fa molto piacere, cara Maria, sapere che questa nuova ricetta ti sia piaciuta.
Buona serata
Miriam