C’è sempre un buon motivo per portare in tavola un piatto di pasta fresca fatta in casa. Ecco allora che oggi ti propongo la ricetta dei bottoni al mandarino e finocchietto selvatico con crema di ricotta di bufala.
L’accostamento può sembrare audace ma in realtà lo scopo ben preciso è quello di smorzare in parte il sapore pungente e spiccato del finocchietto selvatico con quello dolce dei mandarini. La crema di ricotta di bufala contribuisce a donare un gusto morbido e rotondo al palato.
Solo tre ingredienti, quindi, ma declinati in diverse preparazioni, come ti spiego meglio nel dettaglio della ricetta.
Puoi preparare anche una quantità maggiore di bottoni ripieni e pensare di surgelarli per averli sempre a portata di mano. La crema di ricotta di bufala, invece, dovrà essere preparata al momento.
Bottoni al mandarino e finocchietto selvatico con crema di ricotta di bufala
Ingredienti
Ingredienti per il ripieno dei bottoni al mandarino e finocchietto selvatico:
- 200 g ricotta di bufala
- finocchietto selvatico pochi steli
- sale
Ingredienti per i bottoni al mandarino e finocchietto selvatico:
- 400 g farina tipo 0
- 4 uova intere biologiche
- 2 mandarini succo
- 1 C olio extravergine di oliva bio
- sale
Ingredienti per la crema di ricotta di bufala:
- 150 g ricotta di bufala
- 100 ml latte di bufala in alternativa di mucca
- finocchietto selvatico qualche stelo
Ingredienti per l'olio aromatizzato al finocchietto selvatico
- 4 C olio extravergine di oliva bio
- finocchietto selvatico le sommità delle efflorescenze
- peperoncino in polvere facoltativo
Ingredienti per la presentazione:
- 1 mandarino buccia lavata e grattugiata
Istruzioni
Procedimento per la preparazione del ripieno dei bottoni al mandarino e finocchietto selvatico:
-
Pulisci il finocchietto selvatico eliminando i gambi duri e gli steli ingialliti e risciacqua la verdura con acqua fredda. Poi scola la verdura e tamponala con carta da cucina per eliminare l'acqua in eccesso.
-
Tieni da parte le sommità delle efflorescenze poiché ti serviranno per preparare l'olio aromatizzato e riduci le barbe di finocchietto in piccoli frammenti con un coltello o con le forbici da cucina e dividile in due metà: una la unirai alla ricotta setacciata e montata con un pizzico di sale che ti servirà per il ripieno; l'altra la utilizzerai per la crema di ricotta di bufala.
Procedimento per la preparazione dei bottoni al mandarino e finocchietto selvatico:
-
Disponi la farina sulla spianatoia e crea al centro una fontana nella quale inserirai le uova ed un pizzico di sale. Sbatti le uova con una forchetta e contemporaneamente incomincia ad incorporare a poco a poco la farina prendendola dai bordi. Procedi con la forchetta fin quando ti è possibile e poi utilizza le mani per lavorare l’impasto che dovrà risultare elastico ed omogeneo. Forma una palla, ricopri con pellicola da cucina e fai riposare la pasta per almeno trenta minuti. Passato il tempo di riposo riprendi l’impasto e dividilo in pezzi della stessa grandezza. Lavora sulla spianatoia ciascun pezzo di impasto con il matterello fino ad appiattirlo e poi prosegui o con il matterello o con la macchina per la pasta. Ricava delle sfoglie sottili che cospargerai con poca farina. Rifila i bordi delle sfoglie per pareggiare la lunghezza e poi adagia sulla sfoglia la ricotta con il finocchietto selvatico fatta scendere da una sac à poche. Fai attenzione a mantenere una giusta distanza fra un ripieno e l’altro in modo da evitare che i bottoni si attacchini fra di loro.
-
Ripiega la sfoglia su se stessa racchiudendo il ripieno all’interno; premi con le dita lungo i contorni del ripieno e ritaglia i bottoni con lo strumento che in genere si utilizza per preparare i ravioli. Pressa bene i bordi onde evitare che il ripieno possa fuoriuscire durante la cottura. Prosegui in questo modo fino a terminare sia la ricotta che le sfoglie adagiando i bottoni ripieni sulla spianatoia infarinata distanziandoli uno dall'altro.
-
Spremi i mandarini e filtra il succo. Aggiungi l'olio e con un pennello da cucina cospargi la superficie dei bottoni con questa mistura. La rimanente parte la aggiungerai all'acqua di cottura dei bottoni in modo da colorare maggiormente la pasta fresca.
Procedimento per la preparazione della crema di ricotta di bufala:
-
Inserisci in una boule adatta alla cottura a bagnomaria la ricotta, un pizzico di sale e le barbe di finocchietto tritate. Amalgama con il latte schiacciando la ricotta con una forchetta e riscalda a fuoco dolce fino ad ottenere una crema morbida di formaggio. Spegni il fuoco e tieni in caldo la crema intanto che cuoci i bottoni di pasta fresca.
Procedimento per la preparazione dell'olio aromatizzato al finocchietto selvatico:
-
Riunisci in una piccola boule o in una bottiglietta di vetro l'olio, le efflorescenze del finocchietto selvatico e, se ti piace, poco peperoncino in polvere. Fai aromatizzare per almeno un'ora o anche per più tempo in modo che l'olio si impregni del sapore e dell'odore del finocchietto selvatico.
Procedimento per la presentazione del piatto:
-
Cuoci i bottoni ripieni in acqua bollente salata a cui avrai aggiunto il succo dei mandarini, scolali bene e poi adagiali nei piatti di portata dove avrai sistemato la crema calda di ricotta di bufala. Completa i piatti con poco mandarino grattugiato, qualche goccia di olio aromatizzato al finocchietto, le sommità delle barbe e servi subito.
Note
Se hai molto finocchietto selvatico puoi preparare una quantità maggiore di olio aromatizzato da conservare, anche per diversi mesi, in piccoli barattoli o bottiglie di vetro. Questo olio aromatizzato può essere aggiunto all'ultimo momento ad una zuppa di verdure o di legumi oppure può essere utilizzato per aromatizzare piatti a base di pesce.
Qualche notizia:
La ricotta di bufala è un latticino fresco simile nell’aspetto alla ricotta di mucca ma con una quantità maggiore di grassi e proteine. La consistenza è morbida, granulosa ma non sabbiosa. Per questo motivo, per la preparazione della crema, puoi anche evitare di setacciarla.
Se non dovessi trovare la ricotta di bufala puoi sostituirla con una mozzarella di bufala e preparare un’infusione così come già riportato qui Gateau di patate con verdure su infusione di mozzarella di bufala e peperone crusco
Eccellente piatto!!!
E complimenti per il tuo interessantissimo blog!!!
Giulia
Grazie Giulia.
E buona giornata
Miriam