Bottoni ripieni di feta e cicoriella di campagna con crema di carote all’arancia.
Ovvero come dare importanza ai colori e ai sapori nel piatto.
Incominciamo dai colori.
Il giallo è simbolo di espansione, di cambiamento, di vitalità. Secondo il Feng Shui è il colore dell’energia.
L’arancione è simbolo di armonia interiore, di creatività artistica e sessuale, di fiducia in se stessi e negli altri. È il colore che agisce sulla nostra vitalità e tiene lontana la tristezza e la depressione. Il suo potere riequilibrante migliora anche la digestione.
Il verde è simbolo di speranza e di perseveranza nei propri progetti. Emana senso di equilibrio ed armonia; è il colore della natura e del mondo vegetale.
Passiamo ai sapori: il giallo nel piatto è dato dal colore delle uova biologiche con cui ho preparato la pasta fresca; l’arancione dalla salsa di carote il cui colore è stato rinforzato da una arancia spremuta e da poco zafferano; il verde dalla cicoriella di campagna con cui ho realizzato il ripieno dei bottoni e decorato il piatto.
Il gusto è un inno alla gioia del palato vista l’armonia dei sapori forti (feta e cicoriella) perfettamente bilanciati dalla salsa di carote all’arancia.
Ti trascrivo la ricetta dei bottoni ripieni.
Bottoni ripieni di feta e cicoriella di campagna con crema di carote all'arancia
Ingredienti
Ingredienti per il ripieno:
- 300 g cicoriella di campagna o altra verdura campestre
- 200 g feta sgocciolata
- 1 uovo bio
- 2 C olio extravergine di oliva bio
- sale
- peperoncino in polvere facoltativo
Ingredienti per i bottoni ripieni:
- 400 g semola di grano duro rimacinata biologica più altra per la spianatoia
- 4 uova bio intere
- sale
Ingredienti per la crema di carote all'arancia:
- 300 g carote bio
- 1 arancia bio
- erba cipollina qualche stelo
- olio extravergine di oliva bio
- sale
- 1 c zafferano in polvere
Ingredienti per la presentazione del piatto:
- pistacchi tritati
- 1/2 arancia bio scorza grattugiata
Istruzioni
Procedimento per la preparazione del ripieno:
-
Pulisci la cicoriella di campagna eliminando dagli steli le foglie più dure ed ingiallite; sciacqua la verdura con acqua fredda corrente e poi mettila a scolare in uno scolapasta.
Quindi ripassala velocemente in padella con poco olio ed un pizzico di sale e, se ti piace, con un pizzico di peperoncino in polvere.
Fai raffreddare e poi taglia la verdura quanto più finemente possibile.
-
Scola la feta dalla salamoia e riducila in cubetti che andrai a schiacciare con una forchetta.
-
Amalgama la cicoriella e la feta con l'uovo sbattuto ed un pizzico di sale e tieni da parte intanto che prepari la pasta.
Procedimento per la preparazione dei bottoni ripieni:
-
Versa la semola sulla spianatoia, fai la classica fontana e all'interno rompi le uova. Aggiungi il sale ed incomincia ad incorporare le uova alla semola con una forchetta. Quando l'impasto sarà un poco amalgamato impasta a lungo con le mani.
-
Continua a lavorare fino ad ottenere un impasto liscio ed elastico. Forma una palla, copri con un canovaccio pulito e fai riposare la pasta per circa trenta minuti.
-
Trascorso il tempo di riposo, stendi l'impasto in sfoglie sottili lunghe e larghe a sufficienza da poter contenere il ripieno e da poter essere ripiegate su se stesse.
Distribuisci sulla sfoglia un paio di cucchiai di ripieno mantenendoti alla giusta distanza dettata dal diametro del tagliapasta che sceglierai.
-
Spennella i bordi della sfoglia con acqua, ripiega la pasta su se stessa e, aiutandoti con un ring di acciaio, ritaglia i bottoni che sistemerai su un canovaccio pulito spolverato di semola.
Procedimento per la preparazione della salsa di carote all'arancia:
-
Sbuccia le carote, tagliale a rondelle e inseriscile in una casseruola insieme a qualche filo di erba cipollina, all'olio e ad un pizzico di sale.
Porta a cottura, elimina l'erba cipollina e passa le carote al mixer fino ad ottenere una crema liscia e morbida.
Spremi l'arancia, ricava il succo e filtralo attraverso un colino dalle maglie fini.
Inserisci un poco alla volta il succo di arancia nella crema di carote mescolando in modo da amalgamare bene. Dovrai ottenere una crema liscia e fluida.
-
Lessa la pasta in acqua salata a cui avrai aggiunto un goccio di olio per evitare che i bottoni si attacchino fra di loro. Porta a cottura e poi scola con un ragno da cucina.
Procedimento per la presentazione:
-
Disponi qualche cucchiaio di crema di carote nei piatti da portata, adagia i bottoni, ricopri con altra crema di carote all'arancia. Termina con qualche piccolo tocco di zafferano sciolto in acqua calda e con la granella di pistacchi.
Note
1.Se hai a disposizione la macchina per tirare la sfoglia utilizzala pure: non tutte sono sfogline e l'arte della sfoglia si apprende con molto esercizio.
Ha bisogno, inoltre, non solo di braccia forti e tenaci ma anche degli strumenti giusti come una larga spianatoia ed un matterello lungo. Pertanto procedi pure con la classica nonna papera per tirare la sfoglia dapprima in uno spessore spesso e poi via via sempre più sottile. Il buon risultato non tarderà ad arrivare.
2. Se non trovi la cicoriella per la preparazione del ripieno puoi impiegare altra verdura di campagna dal retrogusto amaro simile alla cicoria più comune.
Il tuo blog, Miriam, è una miniera preziosa e tu sei la sua perla,
Matteo
Ti ringrazio caro amico esagerato.
Un abbraccio, Matteo.
A presto
Miriam