Cosa significa cucinare per me?
Sicuramente divertimento ma soprattutto sperimentare nuovi abbinamenti per oltrepassare i limiti dei soliti sapori ai quali siamo abituati.
Oggi però, per venire incontro ad alcune delle affezionate lettrici del blog che mi “rimproverano” che per le mie ricette utilizzo ingredienti un pochino insoliti, la faccio semplice con questa ricetta di lasagne ricce.
Buon divertimento e buon appetito a tutti.
Labirinto di lasagne ricce
Ingredienti
- 12 sfoglie di lasagna riccia
- 300 g ricotta vaccina o di pecora
- 100 g granella di pistacchio
- barba di finocchio
- sale
- olio evo
Istruzioni
-
Cuoci le sfoglie di lasagne ricce in acqua salata in ebollizione. Quando la cottura sarà al dente scola bene le sfoglie ed immergile in una ciotola contente acqua fredda per fermare la cottura.
-
Poi disponi le sfoglie su un canovaccio da cucina per asciugare l’umidità.
-
Prepara intanto il ripieno: schiaccia la ricotta con una forchetta in una ciotola capiente. Inserisci la metà dei pistacchi tritati e, se occorre, un pizzico di sale. Mescola bene per amalgamare gli ingredienti.
-
Aggiungi le barbe di finocchio lavate ed asciugate ed arrotola le sfoglie.
-
Intanto prepara il pesto di pistacchio inserendo nel frullatore la restante granella insieme a due cucchiai di olio evo; frulla fino ad ottenere un pesto fluido.
-
Adagia le lasagne sui piatti di servizio ed aggiungi su ciascun rotolo di lasagna un paio di cucchiai di pesto di pistacchio.
Lascia un commento