Queste conchiglie di cioccolato fondente, che ricordano delle piccole madeleines, racchiudono all’interno un gelo di crema chantilly e chicchi di ribes rosso resi più lucidi e dolci da uno sciroppo di acqua e zucchero a velo.
Dessert semplice ma d’effetto che necessita per la sua preparazione di ingredienti di altissima qualità.
A cominciare dal cioccolato che dovrà essere:
1.fondente al 75- 80%;
2. preparato con ingredienti di provenienza biologica;
3. possibilmente dolcificato con zuccheri naturali.
Se non hai a disposizione questo tipo di cioccolato non preparare la ricetta che ti trascrivo. Non vale la pena, infatti, impiegare tempo ed energie utilizzando un cioccolato di scarsa qualità perché scadente sarà anche il risultato finale.
Degli aspetti tecnici attinenti al cioccolato te ne parlerò più ampiamente in un altro post consigliandoti anche qualche eccellente produttore che vale veramente la pena conoscere per un’esperienza gustativa da ricordare.
Adesso intanto ti trascrivo questa nuova ricetta.
Conchiglie di cioccolato con gelo di chantilly e ribes rosso
Ingredienti
Ingredienti per le conchiglie di cioccolato:
- 200 g cioccolato fondente al 75-80% biologico
Ingredienti per il gelo di chantilly:
- 200 ml panna fresca
- 2 C zucchero a velo
- 2 fogli gelatina
Ingredienti per la decorazione finale:
- ribes rosso qualche rametto
- 2 C zucchero a velo
- 2 C acqua
Istruzioni
Procedimento per le conchiglie di cioccolato:
-
Spezzetta il cioccolato e man mano disponilo in una bastardina d'acciaio o in una capiente ciotola resistente al calore. Riempi una pentola (di diametro leggermente superiore a quello della ciotola) di acqua fredda; adagia la ciotola sulla pentola ed accendi il fornello tenendo bassa la fiamma. Attendi che il cioccolato si fonda dolcemente e ogni tanto giralo con un cucchiaio.
-
Intanto lava ed asciuga uno stampo in silicone da madeleine.
-
Riversa nello stampo il cioccolato fuso premendo con il dorso di un cucchiaio in modo da eliminare eventuali bolle d'aria. Schiaccia bene il cioccolato nelle forme e livella la superficie con una spatola.
-
Elimina l'eccesso di cioccolato avendo cura di seguire bene i bordi dello stampo. Più accurata sarà questa operazione, migliore sarà il risultato finale.
-
Lascia raffreddare il cioccolato nello stampo per almeno un paio di ore.
Prima di capovolgere lo stampo ed estrarre i cioccolatini verifica che siano ben solidificati.
Tieni da parte i cioccolatini su un tagliere antiaderente o su una superficie ricoperta con un foglio di carta forno o di pellicola da cucina.
Procedimento per il gelo di chantilly:
-
Metti a bagno i due fogli di gelatina e, quando saranno morbidi, strizzali e fai sciogliere la gelatina a fiamma bassa in un pentolino. Fai lievemente raffreddare e inserisci la gelatina insieme alla panna e allo zucchero a velo nel boccale del mixer. Monta per il tempo sufficiente facendo attenzione a non oltrepassare la giusta densità altrimenti la panna potrebbe diventare burro.
-
Inserisci la crema chantilly nello stampo da madeleine lavato ed asciugato. Livella bene la superficie così come hai fatto con il cioccolato e pulisci bene i bordi dello stampo.
Riponi lo stampo nel frezeer per un paio d'ore.
Procedimento per la decorazione:
-
Lava il ribes ed asciugalo tamponandolo con un foglio di carta da cucina.
In una padella fai sciogliere lo zucchero a velo con un paio di cucchiai di acqua. Quando lo zucchero sarà completamente sciolto inserisci il ribes e ricopri tutti i chicchi di ribes con lo zucchero rigirando con delicatezza. Spegni la fiamma, scola il ribes dall'eccesso di zucchero ed adagialo su un foglio di carta forno.
Procedimento per assemblare:
-
Riprendi le conchiglie di crema chantilly dal freezer; estrai accuratamente dallo stampo ogni conchiglia e componi il dessert racchiudendo all'interno di due conchiglie di cioccolato una conchiglia di chantilly alternata con il ribes rosso.
Dove si crea un’opera,
dove si continua un sogno,
si pianta un albero,
si partorisce un bimbo,
là opera la vita e si è aperta una breccia nell’oscurità del tempo.
Hermann Hesse
Il tuo blog è una galleria di opere d’arte!
Bravissima, Miriam!
Alberto
Grazie mille Alberto.
Buona giornata
Miriam