Queste piccole crêpes con salsa allo zafferano e olio alla paprica dolce sono a base di strigoli.
Gli strigoli -detti anche stridoli, carletti, silene, scoppiettini- sono erbe spontanee che crescono lungo i margini dei sentieri o vicino ai corsi d’acqua dalla primavera inoltrata fino all’autunno. In cucina si utilizzano per preparare primi piatti, contorni ed anche gustosi ripieni per torte rustiche.
Il sapore degli strigoli ad alcuni ricorda quello dei piselli o degli spinaci; ad altri quello degli asparagi. Per questo motivo se non dovessi avere a disposizione gli strigoli potrai ugualmente preparare la ricetta in qualsiasi stagione dell’anno utilizzando un’altra verdura disponibile.
Ad esempio una interessante e gustosa sostituzione si potrebbe avere, in primavera, con le piccole foglie di spinacino fresco. In inverno, invece, potresti preparare le crêpes con la bietola a coste o, ancora meglio, con la bieta colorata che donerà un bellissimo effetto scenografico al piatto. In questo caso, però, la verdura dovrà essere sbollentata e ripassata velocemente in padella in modo da poter rendere morbida la parte costoluta.
Questi sono solo piccoli suggerimenti. Sono certa che saprai trovare altre gustose soluzioni per la preparazione delle crêpes a base di verdura.
Ritornando alla ricetta di oggi ti anticipo qui che per la preparazione delle crêpes di strigoli ho utilizzato solo gli albumi. Lo scopo è rendere i piccoli bottoni di frittata più leggeri e spumosi poiché le crêpes andranno servite con la crema di formaggio e zafferano, poche gocce di olio aromatizzato alla paprica dolce e qualche grano di pepe rosa.
Ti piace questa nuova ricetta?
Attendo i tuoi commenti.
Crêpes di strigoli con salsa allo zafferano e olio alla paprica dolce
Ingredienti
Ingredienti per la preparazione delle crêpes:
- 200 ml albumi
- 80 g strigoli peso verdura pulita
- 80 g fecola di patate
- 80 ml bevanda di riso non dolcificata
- 1 C olio extravergine di oliva bio
- sale
Ingredienti per la salsa allo zafferano:
- 100 g robiola
- 1 C latte
- 1/2 c zafferano in polvere
Ingredienti per l'olio alla paprica dolce:
- 4 C olio extravergine di oliva bio
- 1 c paprica dolce
Istruzioni
Procedimento per la preparazione delle crêpes:
-
Pulisci gli strigoli eliminando dapprima il terriccio e poi scegliendo le foglie più verdi e meno sciupate. Immergi la verdura in acqua fredda e risciacquala più volte in modo da eliminare qualsiasi traccia di terriccio.
-
Quindi scola gli strigoli, tamponali all'interno di un canovaccio e riducili in piccoli frammenti con le forbici da cucina o, se preferisci, con un coltello a lama liscia operando su un tagliere. Ricordati di conservare qualche foglia intera che ti servirà per decorare il piatto.
-
Versa gli albumi all'interno di una ciotola, aggiungi un pizzico di sale e incomincia a montarli con una forchetta o con una frusta.
-
Quando gli albumi saranno sufficientemente montati, recupera con un cucchiaio la parte superiore che ha incamerato aria e amalgama gli albumi con la fecola all'interno di una piccola boule o in una tazzina. Mescola dal basso verso l'alto e con delicatezza in modo da non smontare gli albumi.
-
Fatto ciò, riprendi gli albumi montati in precedenza ed aggiungi, poco alla volta, il composto con la fecola. Amalgama bene fino ad ottenere una pastella spumosa. Poi inserisci l'olio, gli strigoli e la bevanda vegetale e mescola ancora con la frusta o con una forchetta.
Fai riposare la pastella per almeno mezz'ora prima di procedere alla cottura delle crêpes.
-
A questo punto sei pronto/a per cuocere le tue crêpes. E quindi, porta sul fuoco una padella di piccolo diametro, distribuisci uniformemente una piccola noce di burro o una goccia di olio ed attendi che arrivi alla giusta temperatura; versa nella padella un mestolo di preparato e fai cuocere da entrambi i lati. Prosegui in questo modo fino a terminare il composto.
Procedimento per la salsa allo zafferano:
-
Lavora la robiola all'interno di una ciotola utilizzando una spatola; aggiungi il latte ed amalgama i due ingredienti.
-
Unisci anche lo zafferano in polvere e continua a mescolare con la spatola. Quando il composto ti sembrerà ben amalgamato riscalda a bagnomaria fino ad ottenere la consistenza di una salsa fluida.
Tieni in caldo fino al momento di servire le crêpes.
Procedimento per la preparazione dell'olio alla paprica dolce:
-
Mescola l'olio e la paprica dolce fin ad ottenere una miscela fluida ben amalgamata.
Per aiutarti in questa operazione puoi anche inserire l'olio e la paprica all'interno di un piccolo barattolo di vetro dotato di coperchio; tappa il barattolo ed agita in modo da facilitare la dispersione della paprica nell'olio.
Procedimento per la presentazione delle crêpes:
-
Con l'aiuto di ring di diverso diametro ritaglia le crêpes e disponile nei piatti di servizio; aggiungi qualche tocco di salsa allo zafferano, poche gocce di olio alla paprica e le foglie di strigoli tenute da parte in precedenza. Decora con pochi grani di pepe rosa e servi.
NOTE:
Ho ritagliato le crêpes di strigoli con ring di diverso diametro in modo da poter ottenere una composizione più armonica nel piatto.
Non buttare via gli avanzi di crêpes perché potrai gustarli in altro modo, magari con un brodo caldo vegetale.
Another interesting and beautiful dish with a really chef’s plating.
My compliments
Best regards
chef Gregory
Thank you very much,Chef.
Have a nice day
Miriam
Bellissima e buonissima ricetta!
Ho preparato questo piatto per il nostro pranzo domenicale. E tutta la mia famiglia lo ha molto gradito,
Complimenti per questa ricetta e per il tuo bellissimo blog, Miriam,
Isabella, Giuliano, Adriano, Lucia
Mi fa molto piacere che abbiate gradito questa nuova proposta.
Grazie per i complimenti con un caro abbraccio a voi
Miriam