Spero che la ricetta che oggi ti propongo, gnocchi al te matcha con rape bianche e karkadè, non ti sembri troppo insolita e particolare. Rassicurati: la preparazione è veramente molto semplice ed il risultato è molto gradevole.
Il sapore erbaceo del te matcha, che ricorda quello degli spinaci o di altra verdura a foglia verde, ben si accosta a quello dolciastro delle rape bianche. E la decorazione che completa il piatto è composta solo da qualche piccolo fiore di karkadè e poche gocce della sua tisana rossa. Tutto ciò per esaltare il prezioso te matcha e rendere ancora più gradevole la preparazione con un bellissimo effetto colorato.
Qui solo qualche piccola anticipazione; le altre indicazioni le trovi di seguito nella ricetta.
Per l’impasto degli gnocchi ho utilizzato solo farina mescolata con la polvere del te matcha a cui ho poi aggiunto acqua sufficiente per ottenere un impasto morbido. In alternativa, puoi anche preparare gli gnocchi con patate bollite e passate al setaccio a cui aggiungerai un paio di cucchiaini di polvere di te matcha.
Se non dovessi trovare le rape bianche puoi preparare gli gnocchi condendoli con una fonduta di formaggio morbido ma non molto sapido e stagionato in modo da non sovrastare il sapore del te. Un altro piccolo consiglio che mi sento di darti è il seguente: se non hai mai provato il te matcha riduci le dosi in modo da affievolire il suo gusto erbaceo. Potrai aumentarle in seguito quando ti sarai abituato/a al suo sapore.
Intanto io ti trascrivo la mia ricetta degli gnocchi al te matcha con rape bianche e karkadè.
Enjoy the dish.
Gnocchi al te matcha con rape bianche e karkadè
Ingredienti
Ingredienti per gli gnocchi al te matcha:
- 300 g farina 0 bio
- 2 c te matcha bio in polvere di qualità superiore
- 300 ml acqua
- sale
Ingredienti per la vellutata di rape bianche:
- 4 rape bianche
- 2 patate media grandezza
- olio extravergine di oliva bio
- sale
Ingredienti per la decorazione del piatto:
- fiori di karkadè
- foglie di rapa verdi
- olio extravergine di oliva bio
Istruzioni
Procedimento per la preparazione degli gnocchi al te matcha:
-
Disponi in una ciotola la farina ed il te matcha e mescola bene le polveri. Quindi aggiungi a poco a poco l'acqua molto calda ed il sale ed incomincia ad amalgamare.
-
Poi riporta il composto sul tagliere, stendilo con l'aiuto di un matterello in una sfoglia di uno spessore non molto sottile e ricava gli gnocchi con un tagliapasta di piccolo diametro. A mano a mano che procedi sposta gli gnocchi su un vassoio leggermente infarinato e tieni da parte intanto che prepari la vellutata.
Procedimento per la vellutata di rape bianche:
-
Lava le rape, sbucciale e tagliale in piccoli tocchetti ricordandoti di conservare poche foglie verdi che ti serviranno per la decorazione del piatto. Procedi allo stesso modo con le patate e poi riversa il tutto in una casseruola insieme ad un pizzico di sale e ad un giro d'olio.
Fai cuocere, aggiusta di sale se necessario e poi passa al mixer e tieni in caldo
Procedimento per assemblare il piatto:
-
Lessa gli gnocchi in acqua bollente salata e scolali bene. Disponi nei piatti di servizio un paio di mestoli di vellutata di rape e intorno gli gnocchi. Aggiungi qualche fiore di karkadè precedentemente tenuto in ammollo in acqua calda, poche gocce di tisana e piccole foglie verdi di rapa. Completa con un giro d'olio e servi.
Note:
In commercio esistono diverse varietà di te matcha ma io ti consiglio di acquistare un te matcha biologico di qualità superiore. In pratica è il te matcha che viene definito un te cerimoniale.
È un te molto pregiato, di alta qualità e dal prezzo abbastanza elevato. Lo riconosci dal colore verde brillante, segno che le foglie sono state macinate a pietra finemente per ridurle in polvere sottile. È un te che si presenta al palato dolce e cremoso: perfetto, quindi, sia per la degustazione classica che per l’uso in cucina. Ma di questi aspetti avremo modo di parlarne anche nei prossimi post.
Stay tuned 🙂
Raffinatissimo piatto e raffinatissimo blog!
Complimenti, Miriam, e Buona Pasqua!
Margherita
Ti ringrazio Margherita.
Tanti auguri anche a te.
Ciao
Miriam