Come sicuramente già saprai, questo è il periodo dell’anno più adatto per portare a tavola gli agrumi. Limoni, mandarini, arance, clementine, cedri, bergamotti sono fra i migliori alleati delle nostre difese immunitarie di cui tanto dovremmo occuparci soprattutto in questo momento complicato.
Degli agrumi ciò che apprezzo maggiormente, oltre al sapore che varia dall’agro del limone a quello più dolce dei mandarini, dei mandaranci e delle clementine, è il profumo inebriante che avvolge l’aria appena li si sfiora per via degli oli volatili presenti sulla buccia. Il loro profumo regala forti emozioni olfattive. È il profumo dell’inverno, dell’atmosfera natalizia che tutti attendono già dai primi giorni di dicembre.
Ed ecco allora che oggi ti propongo una torta agli agrumi che ha la fragranza ed il profumo degli impasti casalinghi di una volta. Questo profumato dolce invernale, oltre ad essere sano e goloso, ha il vantaggio di essere versatile. È, infatti, una torta che potrà essere gustata in diversi momenti della giornata a seconda della farcitura e della guarnizione finale che deciderai di utilizzare.
Se, infatti, per la farcitura userai la marmellata di clementine- come ho deciso di fare io oggi- la torta di agrumi sarà adatta alla colazione o per il te del pomeriggio. Se, invece, deciderai di farcirla con una crema pasticciera aromatizzata agli agrumi la torta potrà diventare un dolce raffinato e goloso anche per i giorni di festa.
Per la copertura potrai utilizzare gli agrumi che preferisci avendo cura di sceglierli fra quelli biologici, meglio se di filiera bio certificata.
Ti trascrivo la ricetta di questo delizioso dolce invernale.
Torta agli agrumi
Ingredienti
Ingredienti per la marmellata di clementine:
- 1 kg clementine
- 400 g zucchero semolato oppure zucchero di canna chiaro
Ingredienti per la torta:
- 210 g farina 0 bio
- 180 g zucchero semolato oppure zucchero di canna chiaro
- 4 uova di grande calibro
- 100 g burro
- 2 clementine 1 per l'impasto ed 1 per la bagna
- 1 c lievito in polvere per dolci
- 1 c cannella in polvere
- 1/2 bacca di vaniglia semi
Ingredienti per la decorazione:
- agrumi misti scelti fra lime, arancia, mandarino, bergamotto, clementine
- 1 noce burro
- 2 C zucchero semolato in alternativa zucchero di canna chiaro
- 1 bicchierino cognac in alternativa succo di agrumi
Istruzioni
Procedimento per la preparazione della marmellata di clementine:
-
Lava le clementine con acqua fredda, sbucciale ed elimina con uno spelucchino i filamenti bianchi.
-
Ricopri la frutta con acqua fredda e tieni a bagno gli spicchi per almeno un paio di ore in modo da poter eliminare con più facilità i filamenti.
-
Trascorso il tempo, scola la frutta e mettila in una casseruola insieme allo zucchero; fai cuocere per circa un'ora o comunque fin quando il liquido non sarà completamente evaporato e la marmellata ti sembrerà cotta.
-
Passa la marmellata al mixer e poi riversala in una ciotola. Tieni da parte fino al momento dell'utilizzo.
Procedimento per la preparazione della torta:
-
Monta all'interno della planetaria o in una ciotola con l'aiuto di una frusta elettrica le uova intere, lo zucchero ed un pizzico di sale. Lavora il composto fin quando non diventerà bianco e spumoso. Incorpora la farina un poco alla volta ed il lievito fatto scendere da un setaccino.
-
Poi unisci il burro sciolto ma tiepido, il succo e la scorza grattugiata della clementina lavata ed asciugata, la cannella in polvere, i semi della bacca di vaniglia e continua ad amalgamare.
Imburra uno stampo di 24 cm di diametro e versa il composto che farai cuocere in forno statico già caldo alla temperatura di circa 180 ° per una mezz'ora (dipende dal forno che hai).
-
Sforna la torta e lasciala raffreddare. Poi dividila a metà con un coltello lungo, spennella la base con poco succo di clementina e ricopri con qualche cucchiaio di marmellata. Posiziona la parte superiore della torta e lucida la superficie con qualche altro cucchiaio di marmellata.
Procedimento per la decorazione della torta:
-
Lava la frutta con acqua fredda, asciugala e sbucciala al vivo. Ricava gli spicchi o ritaglia gli agrumi come più ti aggrada.
-
Sciogli il burro in una casseruola capiente, unisci lo zucchero e fai amalgamare bene. Insaporisci per qualche minuto in questo intingolo la frutta sbucciata e privata dei filamenti bianchi; fiammeggia con il cognac e spegni il fuoco. Scola la frutta dal succo in eccesso e guarnisci a tuo piacimento la parte superiore della torta.
Note
1.Il quantitativo di marmellata di clementine è maggiore rispetto a quella che ti serve per farcire la torta agli agrumi. Conserva la restante parte in un barattolo di vetro sterilizzato e riponi in frigorifero.
2.Per il taglio degli agrumi puoi procedere come più ti aggrada. L'unico suggerimento che mi sento di lasciarti è quello di tagliare le fette molto sottili in modo da facilitare il taglio della torta e la sua degustazione.
Curiosità sugli oli essenziali a base di agrumi:
Gli agrumi sono portatori di buonumore e hanno effetti positivi sia sul corpo che nello spirito. Per questo motivo gli oli essenziali che se ne ricavano vengono utilizzati in aromaterapia.
Ogni agrume ha le sue caratteristiche. In particolare: l’olio essenziale di limone ha un effetto rivitalizzante e viene considerato un rimedio contro lo stress. L’olio essenziale di arancia aumenta il benessere, è rilassante e rasserenante; quello di mandarino migliora l’umore e rilassa. L’olio essenziale di bergamotto è considerato un antisettico con effetto calmante e antidepressivo.
Per poterli utilizzare in cucina è importante che gli oli che si acquistano riportino la dicitura “per uso alimentare”. Poiché gli oli sono molto concentrati bisogna utilizzarli con parsimonia: la dose consigliata è di 1 goccia ogni 100 g di alimento. La goccia di olio non deve essere aggiunta direttamente sugli alimenti ma va emulsionata con un vettore a matrice grassa come olio, burro, uova. Inoltre, gli oli essenziali devono essere aggiunti sempre a freddo poiché il calore altera le loro proprietà.
Squisita torta agli agrumi! Semplice e di gran gusto!
Augurissimi per il nuovo anno e per il tuo bellisimo blog!
Silvia
Ciao Silvia,
mi fa piacere sapere che la torta ti sia piaciuta.
Grazie per i complimenti ed Auguri anche a te di Buon Anno.
Un abbraccio
Miriam