I troccoli sono un formato di pasta, simile agli spaghetti quadrati, tipico della cucina di Capitanata.
Chi li realizza a casa utilizza un particolare matterello, il troccolaturo, che è munito di lame circolari più taglienti nel troccolaturo di ferro, un pò meno per quello di legno e che, quindi, richiede una maggiore pressione per incidere la sfoglia di pasta.
Mia madre possedeva diversi troccolaturi.
Sceglieva, infatti, la dimensione dei troccoli in base al sugo con il quale condiva la pasta. I troccoli erano più larghi e spessi se dovevano accogliere un sugo corposo; più stretti e meno spessi se il condimento era a base di verdure.
Se non possiedi l’apposito strumento per realizzare i troccoli, puoi utilizzare per questa ricetta anche un ottimo spaghetto quadrato di semola di grano duro.
Troccoli al pesto rosso
Ingredienti
Per i troccoli:
- 500 g semola biologica di grano duro Senatore Cappelli
- 250 ml acqua tiepida
- sale
Istruzioni
-
Disponi la semola al centro della spianatoia, fai la consueta fontana ed inserisci il sale.
-
Aggiungi un poco alla volta l'acqua ed incomincia ad incorporare la semola con una forchetta e, quando ti accorgi che non puoi più utilizzarla, impasta con le mani.
-
Continua ad impastare bene fin quando non ottieni un composto elastico e poi forma una palla con l'impasto.
-
Dividi l'impasto in un piccoli pezzi in modo da lavorare in maniera più agevole in seguito.
-
Stendi con un matterello la sfoglia in uno spessore non molto sottile.
-
Passa con il troccolaturo sulla sfoglia e pressa bene in modo da inciderla parecchio. Lavora pressando bene ed andando un poco avanti ed indietro sulla pasta.
-
Dividi i troccoli staccandoli l'uno dall'altro con delicatezza.
-
Forma dei piccoli nidi di pasta e mettili ad asciugare sulla spianatoia cosparsa di semola fin quando non li cuoci.
-
Lessa i troccoli in abbondante acqua salata e condiscili con il pesto rosso.
Tieni presente che il pesto rosso, di cui ho trascritto la ricetta, è molto denso. Devi, quindi, diluirlo in una zuppiera con un un pò di acqua di cottura della pasta fino a realizzare una cremina.
Un paio di cucchiaini di pesto rosso a persona dovrebbero essere sufficienti.
Lascia un commento