Le alici marinate su crostini con curd al bergamotto sono un gustoso secondo piatto ma possono anche costituire un sorprendente e sostanzioso antipasto. La ricetta, semplice, che non richiede grandi artifici culinari, necessita di ingredienti freschissimi e di prima qualità. A cominciare dalle alici che dovranno essere fresche, appena pescate, meglio se abbattute. In questo modo non solo diminuirai i tempi di preparazione della ricetta ma soprattutto eviterai il rischio di parassiti, come ti spiego meglio alla fine del post.
Il bergamotto, che ti servirà sia per preparare la curd che per marinare le alici, è preferibile che sia scelto fra quelli di filiera biologica. Se non dovessi trovarlo puoi sostituirlo con un limone o anche con il lime, agrumi molto simili al bergamotto.
Per quanto riguarda il pane con cui preparare i crostini puoi, invece, decidere liberamente quale utilizzare. L’accortezza è eliminare la scorza e tagliare il pane a fette non troppo spesse.
Come decorazione del piatto puoi utilizzare foglie di prezzemolo o di coriandolo e qualche pomodorino giallo oppure, come ho fatto io, qualche alchechengio.
Ti trascrivo la ricetta per preparare questo gustoso piatto a base di pesce azzurro.
Alici marinate su crostini con curd al bergamotto
Ingredienti
Ingredienti per la preparazione delle alici marinate:
- 400 g alici fresche preferibilmente già abbattute
- 1/2 bergamotto succo e buccia grattugiata
- prezzemolo poche foglie fresche
- 4 C olio extravergine di oliva bio
- sale sottile poco
- 1 spicchio aglio facoltativo
- 1 peperoncino fresco facoltativo
Ingredienti per la preparazione dei crostini:
- 4 fette pane in cassetta o altro pane disponibile in fette
- 1 C olio extravergine di oliva bio
Ingredienti per la preparazione della curd al bergamotto:
- 2 uova 1 uovo intero + 1 tuorlo
- 40 g burro
- 2 c fecola di patate rasi
- 1/2 bergamotto succo e buccia grattugiata
- 1 c zucchero di canna chiaro
- sale
Ingredienti per la guarnizione del piatto:
- bergamotto poca scorza ricavata con il taglia limoni
- alchechengi quantità a piacere
- prezzemolo o coriandolo poche foglie
- olio al peperoncino poche gocce
- olio extravergine di oliva bio poche gocce
Istruzioni
Procedimento per la preparazione delle alici marinate:
-
Pulisci le alici sotto acqua fredda corrente eliminando dapprima la testa e poi sia la lisca centrale che le interiora aprendole a libro senza staccare la coda. A mano a mano che procedi risciacqua le alici sotto un filo di acqua corrente e poi riponile su un vassoio o su un piatto rivestito di carta da cucina. Se le alici che hai acquistato non sono state abbattute procedi tu con questa operazione disponendo il vassoio con il pesce nel freezer e lasciandolo per almeno 96 ore. Trascorso il tempo, scongela le alici e condiscile con una vinaigrette preparata con olio, sale, prezzemolo tritato, succo e poca scorza grattugiata di bergamotto. Se gradisci aggiungi l'aglio ed il peperoncino e condisci le alici senza rigirarle per non romperle.
-
Lascia le alici nella marinatura fino al momento di servirle e poi scolale e trasferiscile in un piatto.
Procedimento per la preparazione dei crostini
-
Ritaglia dal pane in cassettta dei cerchi con un coppapasta di piccolo diametro e tosta le fette in un wok oleato con qualche goccia di olio extravergine di oliva. Fai attenzione a non bruciare il pane che dovrà essere solo tostato su entrambi i lati. Procedi in questo modo per tutte le fette di pane che farai raffreddare fino al momento di assemblare il piatto.
Procedimento per la preparazione della curd al bergamotto:
-
Per prima cosa lava il bergamotto e grattugia metà della buccia facendo attenzione a non prendere anche la parte bianca perché è amara. Quindi spremi una metà dell'agrume e filtra il succo.
Poi, in una ciotola resistente al calore o meglio ancora in una piccola casseruola di acciaio, lavora il tuorlo e l'uovo intero con l'aggiunta di un pizzico di sale e dello zucchero. Inserisci la fecola, la buccia ed il succo di bergamotto ed il burro morbido a pomata ed amalgama bene prima di portare il tutto sul fuoco per la cottura a bagnomaria.
-
Immergi la casseruola in una pentola piena di acqua e fai cuocere la curd a bagnomaria fin quando il composto non sarà diventato spumoso. Presta attenzione poiché la crema deve diventare molto calda senza bollire. Al termine spegni il fuoco, togli la casseruola con la curd dal fornello e tieni da parte fino all'utilizzo.
Procedimento per assemblare il piatto:
-
Rivesti i crostini oramai raffreddati su entrambi i lati con la curd al bergamotto; sovrapponi qualche alice scolata dalla marinatura e forma un semicerchio nei piatti di portata alternando qualche crostino con le alici con gli alchechengi lavati e privati del picciolo. Termina la decorazione del piatto con poco olio, qualche foglia di prezzemolo fresco ed una grattugiata di scorza di bergamotto. Servi subito.
NOTA:
Le alici marinate non vengono cotte ma semplicemente condite con una marinatura a base acida (succo di bergamotto) e lasciate per circa tre/quattro ore con il condimento che le cuoce solo in apparenza. Per questo motivo, se le alici che hai acquistato non sono state abbattute, prima di procedere con la marinatura dovrai pulirle ed abbatterle nel freezer per almeno 96 ore. Solo in questo modo eviterai il rischio anisakis, un parassita che infesta il pesce azzurro.
Trascorso il tempo puoi scongelare le alici e condirle con la marinatura a base di olio, bergamotto, sale, prezzemolo e, se ti piace aglio e peperoncino.
Eccellente piatto che ha deliziato il nostro pranzo domenicale.
Complimenti per questa ricetta e per il tuo delizioso blog.
Agnese!
Buongiorno Agnese,
sono contenta che la ricetta vi sia piaciuta.
Ti ringrazio per i complimenti e ti auguro una buona giornata
Miriam