Il grano saraceno con verdure di stagione è un’ottima alternativa al classico risotto di cui ricorda, però, il sapore avvolgente del riso mantecato. Ciò che conferisce morbidezza alla preparazione è un cremoso formaggio morbido e non stagionato come il caprino, la robiola o il quark.
Poiché le giornate sono ancora calde anche a Settembre io oggi ho utilizzato verdure crude tagliate a julienne ed ortaggi vari anche in forma di estratto per insaporire il grano saraceno. Ma il vantaggio di questa ricetta che ti trascrivo è che adattabile alle temperature e alle verdure di stagione disponibili. Potrai infatti decidere di servire il grano saraceno freddo durante l’estate e caldo o tiepido in autunno ed inverno; questa è, infatti, una ricetta per quattro stagioni.
Ma ritorniamo al protagonista di questa ricetta: il grano saraceno,cereale ricco di vitamine e di fibre ma privo di glutine e quindi adatto anche per i celiaci. Viene spesso impiegato in cucina sotto forma di farina per preparazioni sia dolci che salate ma oggi io l’ho utilizzato in chicchi per preparare questa nuova ricetta per il contest #ilchiccochenutre di @officinadelnutrizionista.
Ecco allora la ricetta del grano saraceno con verdure, la mia ultima creazione.
Grano saraceno con verdure
Ingredienti
- 300 g grano saraceno
- 150 g spinacino fresco in alternativa songino, rucola, broccoli, zucchine
- 250 g datterini gialli
- 1 C curcuma
- 1 c maca
- carote baby colorate
- 150 g formaggio fresco morbido
- olio extravergine di oliva bio
- sale
Istruzioni
-
Sciacqua il grano saraceno con acqua fredda all'interno di colino e fai cuocere in acqua bollente per circa venti minuti. Aggiungi il sale solo alla fine, scola il grano, allargalo su un piatto ampio e sgranalo con una forchetta. Tieni da parte intanto che procedi con le altre preparazioni.
-
Lava i datterini gialli, tagliali a tocchetti e prepara un sugo semplice con poco olio ed un pizzico di sale. Porta a cottura i pomodori e, al termine aggiungi la curcuma e la maca e frulla tutto nel mixer.
-
Pulisci lo spinacino fresco e sciacqualo velocemente con acqua fredda. Tieni da parte alcune foglie per la decorazione dei piatti e frulla con poco olio ed un pizzico di sale le rimanenti.
-
Lava le carote ed elimina la buccia; poi taglia le carote viola a fette sottili e le altre a julienne. Raccogli le carote all'interno di una piccola boule e condiscile con un semplice dressing a base di olio e poco sale.
-
Riprendi il grano saraceno e amalgama il formaggio precedentemente reso cremoso con l'aiuto di un cucchiaio. Dividi il grano saraceno così condito in tre parti: la maggiore la lascerai bianca e la utilizzerai come base del piatto; alla seconda unirai il sugo di datterino giallo e alla terza l'estratto di spinacino fresco.
Componi i piatti adagiando sulla base il grano saraceno bianco, una quenelle gialla ed una verde al centro e intorno le foglie di spinacino fresco e la carote colorate.
NOTA:
Il grano saraceno ha un sapore più forte rispetto ad altri cereali come il riso o l’orzo. Lo definirei un sapore più rustico e, per questo motivo, trovo che stia molto bene insieme alle verdure.
Da tempo pensavo di provare questa tua ricetta.
Finalmente ci sono riuscita e ho trovato questo piatto ottimo: sano, nutriente e gustoso con un tocco di originalità che contraddistingue ogni tua proposta.
Come formaggio ho scelto il caprino, il mio preferito…
Apprezzo molto la tua ricerca negli abbinamenti dei sapori e dei colori.
Grazie e buon lavoro!
Stella
Grazie mille Stella per i complimenti.
Si, in effetti mi piace molto ricercare e sperimentare accostamenti di sapori e colori in ogni ricetta che invento o che rielaboro in chiave moderna e nella modalità che più mi piace e che comprende anche un bell’impiattamento.
Sono contenta che anche questa ricetta ti sia piaciuta; è facile da eseguire e poi è versatile perché può essere preparata anche con le verdure invernali.
Buona serata
Miriam