La marmellata di prugne, meglio sarebbe chiamarla “confettura di prugne“, è una ricetta semplice da preparare e perfetta per iniziare la giornata con dolcezza ed energia.
Le prugne sono un frutto nutriente e ricco di vitamine, fibre e sali minerali. Sono un alimento ideale per chi vuole seguire una dieta ipocalorica e sfruttare le sue proprietà anti-età poiché sono ricche di polifenoli e antiossidanti.
Un frutto prezioso, gustoso e rinfrescante nel periodo estivo, perfetto per preparare una marmellata che ispira abbinamenti sfiziosi e salutari.
Siete pronti per scoprire come fare la marmellata di prugne?
Marmellata di prugne
Ingredienti
- 1 Kg Prugne preferibilmente biologiche
- 450 g Zucchero di canna
- 1 Limone non trattato
Istruzioni
-
Lava il limone e grattugia la buccia. La parte gialla grattugiata tienila da parte in una ciotolina per il successivo utilizzo.
Lava anche le prugne, aprile a metà e togli il nocciolo. Quindi, tagliale in piccoli pezzi e riponile in una casseruola dal fondo spesso insieme allo zucchero e al succo di limone. Fai cuocere, mescolando frequentemente, e porta a cottura la marmellata.
Ci vorrà almeno un’oretta.
Per controllare la cottura della marmellata vale sempre un metodo pratico. Poni una goccia di marmellata su di un piattino e tienilo inclinato: la marmellata sarà pronta se rimarrà ben ferma. A cottura ultimata falla raffreddare un poco e aggiungi la scorza di limone grattugiata. Ora, mescola bene.
-
Riempi alcuni vasetti con la marmellata. Mi raccomando: i vasetti dovranno essere lavati, sterilizzati e asciugati prima dell’utilizzo. Chiudi ermeticamente i vasetti, avvolgili in canovacci da cucina e sistemali in una pentola capiente e piena di acqua fredda. Fai sterilizzare per circa una ventina di minuti e, dopo il raffreddamento in ammollo nella stessa acqua, riponi la marmellata in un luogo fresco e buio. Oppure, nel frigorifero.
-
Un paio di consigli:
NOTA 1: non amo le marmellate molto dolci per cui utilizzo un quantitativo di zucchero inferiore rispetto alle ricette usuali. Se non ami il sapore un po’ asprigno puoi portare il quantitativo di zucchero a 500 grammi.
NOTA 2: in realtà questa si dovrebbe definire una confettura, e cioè il prodotto contenente zucchero e polpa (o purea) di frutta. La marmellata è il prodotto ottenuto dalla cottura di agrumi e zucchero.
Nel linguaggio comune la maggior parte di noi non fa distinzione fra confettura e marmellata nonostante si tratti di due prodotti distinti.
E' per questo motivo che la mitica ricetta della Nonna Mariannina l'ho denominata marmellata.
La marmellata di prugne è una gustosa bontà da assaporare al cucchiaio o come farcitura per torte e crostate deliziose.
Adatta per colazioni dal sapore intenso spalmata su pane o biscotti secchi potrai utilizzarla anche per realizzare delle crostate. Ma, e questo forse non te lo aspetti, la marmellata di prugne può essere abbinata a formaggi stagionati come il Grana Padano, il Parmigiano, il Gorgonzola, la Scamorza o il Brie.
Formaggio e marmellata: immagina di servire prugne secche e formaggio su un tagliere in legno con al centro un recipiente in ceramica pieno di confettura. La marmellata saprà accompagnare il formaggio con stile e ne saprà attenuare il sapore corposo e forte esaltandone le caratteristiche.
Lascia un commento