La crostata di albicocche con fragole verdi ed i loro fiori è un delizioso dolce da preparare nel periodo estivo. Potrai servire questa crostata sia per una sostanziosa colazione sia per completare in bellezza un pranzo o una cena estiva.
In questo periodo le albicocche sono in piena maturazione ed è per questo motivo che le ho lasciate nature ricoperte solo da un velo di miele liquido. Le ho tagliate a fettine sottili lasciando la parte superiore intatta in modo da poter aprire le fettine e formare dei piccoli ventagli. Per arricchire la decorazione, con la pasta frolla avanzata dalla base, ho creato delle piccole palline che ho fatto cuocere in forno ed ho poi tuffato nella crema pasticciera.
Completano la decorazione della crostata piccole fragole verdi che ho deciso di utilizzare per bilanciare il dolce delle albicocche e del miele. Se non riuscissi a trovare le fragole verdi ti consiglio di utilizzare altri piccoli frutti acerbi o acidi, come ad esempio ribes, uva spina o mirtilli.
Questa crostata non è solo bella da vedere per i suoi caldi colori estivi ma è anche ottima da gustare. La base non è una semplice frolla ma è preparata con farina di mandorle che dona un sapore ed un odore ancora più fragrante. Il guscio di frolla alle mandorle racchiude uno strato di crema pasticciera. La ricetta la puoi seguire cliccando su questo link Ostie ripiene di crema pasticciera e ribes rossi su coulis di frutti di bosco
Ti riporto di seguito la ricetta di questa golosa crostata di albicocche con fragole verdi ed i loro fiori.
Buona estate.
Crostata di albicocche con fragole verdi
Ingredienti
Ingredienti per la preparazione della frolla alle mandorle:
- 250 g farina 0
- 125 g burro
- 125 g zucchero di canna chiaro
- 100 g farina di mandorle
- 1 uovo
- sale un pizzico
Ingredienti per la preparazione della crostata di albicocche:
- 10 albicocche ben mature
- fragole verdi quantità a piacere
- crema pasticciera dose per 1/2 l di latte
- 2 C miele liquido in alternativa sciroppo d'acero
Istruzioni
Procedimento per la preparazione della frolla alle mandorle:
-
Il procedimento che ti trascrivo è per l'impasto a mano; se hai una planetaria puoi ovviamente procedere con la macchina.
Disponi sulla spianatoia gli ingredienti secchi, vale a dire la farina, lo zucchero e la farina di mandorle e mescolali con un cucchiaio. Poi fai la fontana al centro ed inserisci il burro morbido, l'uovo ed un pizzico di sale e lavora gli ingredienti velocemente dapprima con la punta delle dita e poi con le due mani fino ad ottenere un impasto omogeneo. Forma una palla, ricoprila con pellicola da cucina e tieni in frigorifero per almeno un'oretta, meglio se per più tempo.
Riprendi l'impasto e stendilo far due fogli di carta forno in uno spessore non eccessivamente sottile. Trasferisci la sfoglia con il foglio di carta in una teglia e buca la superficie con i rebbi di una forchetta. Taglia l'eccesso di pasta dai bordi ed inforna per circa venti minuti in forno preriscaldato alla temperatura di 180°. Al termine fai raffreddare questo guscio prima di farcirlo.
Procedimento per la preparazione della crostata di albicocche:
-
Prepara la crema pasticciera e fai raffreddare a sufficienza prima di inserirla nel guscio di pasta frolla alle mandorle. Liscia bene la superficie e riponi in frigorifero intanto che prepari le albicocche e le fragole verdi con il loro fiori che ti serviranno per la decorazione della crostata.
-
Lava le albicocche, asciugale e dividile a metà. Poi, con un coltellino ben affilato, ricava delle fettine avendo cura di lasciare attaccata la parte superiore in modo da poter aprire le fette a ventaglio senza romperle. Cospargi le fette con il miele liquido.
Riprendi la crostata dal frigorifero; sgronda dall'eccesso di miele le fette di albicocca e disponile in superficie in maniera armoniosa insieme alle fragoline verdi lavate ed asciugate ed ai loro fiori.
Servi la crostata fresca ma non fredda.
Note
Se non hai la farina di mandorle puoi prepararla in casa.
La prima operazione da compiere è eliminare la buccia; questo si fa in modo semplice tuffando in acqua bollente le mandorle e lasciandole a bagno per qualche minuto. Poi si scolano dall'acqua e si pelano adagiandole su un canovaccio da cucina. Quando le mandorle saranno ben asciugate si possono pestare al mortaio o tritarle nel mixer avendo cura di far agire la macchina a scatti onde evitare che le mandorle si riscaldino troppo e tirino fuori troppo olio.
Che buona questa crostata, Miriam!
L’ho preparata ed è piaciuta molto a tutti,
Olga
Benissimo.
Sono felice di sapere che la crostata sia piaciuta a tutti.
Buona giornata Olga.
Ciao
Miriam