Il tortino di peperoni con feta greca è un piatto ricco di sapore. Il gusto dolce e fruttato dei peperoni rossi incontra la freschezza gradevolmente salata della feta che, insieme all’origano, conferisce al tortino un tipico sapore mediterraneo.
Siete pronti per questa sfiziosa ricetta?
Tortino di peperoni con feta
Ingredienti
- 4 Peperoni rossi
- 2 Fette di pane raffermo
- 16 Feta a cubetti (Almeno 16 pz.)
- 1 Spicchio di aglio
- Origano
- Sale (Meglio se integrale)
- Olio evo
Istruzioni
-
Lava i peperoni e sistemali in una placca da forno. Fai cuocere per circa una ventina di minuti o comunque fino a quando la pellicina esterna risulterà abbrustolita.
Fai raffreddare e poi procedi come di consueto per l’eliminazione dei semi e della pelle dei peperoni.
-
Ora taglia i peperoni in strisce non molto sottili. Mettile a scolare in un colino con l’aggiunta di un po' di sale, così faciliti la perdita dell’acqua di vegetazione.
Intanto inserisci in un mixer le fette di pane raffermo; aggiungi l’aglio e trita finemente.
Quando i peperoni avranno perso l’acqua di vegetazione disponili in una zuppiera. Aggiungi il pane tritato, un paio di cucchiai di olio evo, due cucchiai di origano e qualche pizzico di sale. Mescola bene e, se il composto dovesse essere troppo asciutto, aggiungi un altro cucchiaio di olio evo.
-
Rivesti quattro pirottini alti con le falde di peperone avendo cura di pressare bene sulla base. Aggiungi 4 o più tocchetti di feta a cubetti e richiudi con le falde di peperone cercando di incrociarle in modo da ottenere una struttura compatta.
Aggiungi un po' di briciole di pane sulla superficie e un piccolo giro di olio. Inforna a 150° per una ventina di minuti.
-
A cottura ultimata fai raffreddare i tortini. Capovolgili su un piatto o vassoio da portata, cospargili con altre briciole di pane e con un giro di olio evo.
NOTA: con 4 peperoni ho ottenuto 8 tortini di media grandezza, utilizzando 4 cubetti di feta per ciascun tortino.
Se vuoi esaltare il sapore del formaggio, puoi inserire qualche cubetto di feta in più.
Wow, che bella idea! Appena ho un po’ di tempo la faccio!
Sto cercando di evitare il glutine ultimamente, ma basta farla con un pane senza glutine, il resto è ok. Bellissime foto!
Ciao Valeria,
ti ringrazio molto.
Certo che puoi utilizzare il pane senza glutine:non cambia nulla nel complesso dei sapori e poi non ne occorre molto.
Quando prepari i tortini fammi sapere se hanno incontrato il tuo gusto.
Buona serata
Miriam